Cos'è la giornata della legalità in memoria della vittime della Mafia
Trentatrè anni anni fa veniva assassinato il magistrato Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta. Il 23 maggio, dunque, per Palermo e tutta l'Italia è ricordato come un giorno drammatico ma anche come l'inizio del risveglio. Il momento in cui i cittadini di una città e quelli di un paese intero si sono contrapposti alle organizzazioni mafiose. Una decisione ulteriormente consolidata dopo la morte, due mesi dopo, di Paolo Borsellino.
Ecco, dunque, perché il 23 maggio è la giornata della legalità in memoria proprio delle vittime di mafia. Un appuntamento essenziale per non dimenticare chi ha tentato di attaccare la democrazia e, soprattutto, gli uomini e le donne che si sono contrapposti con coraggio a questo sistema di…