Criminalità organizzata a Roma: una realtà sempre più complessa
L'avvocato Capozzo sostiene che Roma è diversa dalle altre città italiane in quanto la criminalità organizzata non è radicata e territorialmente riconoscibile come in altre aree del paese. A Roma, invece, gruppi criminali sempre più internazionali si intrecciano, rendendo difficile identificarli e combatterli.
La presenza di gruppi criminali stranieri a Roma rende il fenomeno meno intelligibile e più difficile da combattere, poiché questi soggetti riescono a mantenere l'anonimato e a rimanere in incognito. I metodi e le strategie di questi gruppi sono mutuati da realtà lontane, come ad esempio quelle dei narcos sudamericani, il che complica ulteriormente le indagini.
La sfida per le procure e le forze dell'ordine a Roma è enorme, poiché devono affrontare una criminalità organizzata sempre più complessa e difficile da identificare. La situazione è preoccupante, poiché la criminalità organizzata sta mettendo radici anche in altre province del Lazio, come Latina e Frosinone, e sul litorale romano.
In sintesi, la criminalità organizzata a Roma è un fenomeno complesso e difficile da combattere, a causa della presenza di gruppi criminali stranieri e della loro capacità di mantenere l'anonimato e di utilizzare metodi e strategie sempre più sofisticati.
