Crollo Torre dei Conti a Roma, un testimone: “Ho sentito un boato”

Crollo Torre dei Conti a Roma, un testimone: “Ho sentito un boato”

Crollo Torre dei Conti a , un testimone: “Ho sentito un boato”

Momenti di grande paura nel centro storico di , dove nella mattinata di oggi una parte della storica Torre dei Conti è crollata a Largo Corrado Ricci, tra i Fori Imperiali e via Cavour. L'area è stata immediatamente transennata e chiusa al traffico pedonale e veicolare per permettere l'intervento dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale del I Gruppo Centro, che stanno verificando la stabilità del monumento e la sicurezza dell'area. La torre, attualmente in fase di ristrutturazione, ha ceduto in una sua sezione interna, generando una densa nube di polvere visibile da tutta la zona dei Fori e dal Colosseo. Fortunatamente non risultano feriti, ma la scena ha suscitato panico e sgomento tra residenti, turisti e commercianti. Tra i testimoni, Alessandro Corbellini, proprietario dello Shamrock Pub di via del Colosseo, che si trovava fuori dal suo locale al momento del crollo. Ecco il suo racconto: “Verso le 11:20 stavo sistemando i tavoli fuori dal bar dove lavoro quando ho sentito un rumore fortissimo. Sembrava quello dei calcinacci che cadono nei tubi dei lavori, ma era molto più intenso. Mi sono girato e ho visto una nuvola di polvere alzarsi: una parte della torre era crollata. Si è vista proprio una crepa, una lingua che si apriva dal lato che dà su Largo Corrado Ricci.” Corbellini ha aggiunto che pochi istanti dopo sono arrivati i soccorsi: “Sono intervenuti subito i pompieri e le ambulanze. Non so se dentro ci fossero ancora degli operai, ma la scena è stata impressionante. C'erano mattoni e calcinacci in mezzo alla strada, una polvere grandissima. È stato un momento di grande sgomento.” Secondo le prime informazioni, la parte crollata potrebbe corrispondere al corpo scala interno dell'edificio. Gli operai che stavano lavorando al restauro sarebbero stati messi in sicurezza. Le operazioni dei Vigili del Fuoco proseguono per verificare eventuali ulteriori cedimenti e stabilizzare l'area, una delle più delicate dal punto di vista archeologico della capitale.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0