Cybersicurezza: ecco i settori dell’Ue che subiscono il maggior numero di attacchi informatici

Cybersicurezza: ecco i settori dell’Ue che subiscono il maggior numero di attacchi informatici

Cybersicurezza: ecco i settori dell’Ue che subiscono il maggior numero di attacchi informatici

La cybersicurezza rappresenta una preoccupazione fondamentale nell’Unione Europea, dove diversi settori sono particolarmente vulnerabili agli attacchi informatici. Questi incidenti non colpiscono solo le aziende, ma anche i privati cittadini. Secondo i dati disponibili, più di un’azienda europea su cinque è stata colpita da attacchi alla cybersicurezza, che possono portare all’interruzione dei servizi informatici, alla distruzione di dati e alla divulgazione di informazioni riservate.

Tra i paesi dell’UE, la Finlandia registra la più alta incidenza di attacchi, con oltre il 40% delle aziende colpite. Anche la Polonia e Malta hanno registrato tassi considerevoli di attacchi informatici, mentre l’Austria e la Slovenia sono risultate essere tra i paesi meno colpiti.

I consumatori europei sono altrettanto preoccupati per la sicurezza informatica, con la metà di loro che crede di poter essere vittima di truffe informatiche. Il 53% dei consumatori si preoccupa della sicurezza online ogni settimana. Nel corso dell’ultimo anno, il 77% delle persone intervistate in Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito hanno dichiarato di essere stati presi di mira da attacchi informatici, con la Spagna che registra il dato più alto con l’81%.

Le frodi informatiche più comuni sono quelle legate allo shopping online, seguite dalle truffe con criptovalute e schemi di investimento. Tuttavia, le truffe generate dall’intelligenza artificiale stanno diventando una preoccupazione principale, con solo l’8% delle persone nelle cinque maggiori economie europee che ritiene di poter individuare tali frodi. Gli italiani risultano essere i meno fiduciosi, con appena il 6% che si sente in grado di riconoscere le truffe generate dall’intelligenza artificiale.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0