Da Khiva a Bukhara, l’arte dei tappeti dell’Uzbekistan mantiene vive storia e tradizione
Ecco un riassunto dell’articolo:
“Il tessuto dell’Uzbekistan: un’arte che tramanda storia e tradizione
Gli artigiani dell’Uzbekistan mantengono vive le tradizioni della Via della Seta, intessendo lana e seta per creare raffinati tappeti che racchiudono storia, colori e passione.
Le città dell’Uzbekistan, come Khiva e Bukhara, hanno imparato a tessere la memoria nel colore, creando tappeti che riflettono la storia e la cultura del paese. I maestri tessitori di Khiva celebrano ogni anno il Festival internazionale dei tappeti, dove espongono le loro opere, che brillano come storie ritestate a colori.
A Khiva, i colori non sono mischiati con tubi di pittura, ma crescono direttamente dal suolo. I tappeti riflettono la terra stessa, con toni morbidi di sabbia e cielo, e la precisione della tradizione. La città apre le sue porte al mondo durante il festival, mostrando che l’arte del tappeto ancora ha qualcosa di nuovo da dire.
A Bukhara, le tradizioni si incontrano con i colori di oggi, e gli antichi pattern sono rinati nelle mani di una nuova generazione. I tappeti di Bukhara sono noti per i loro motivi geometrici in seta rossa, che risalgono ai tempi in cui la città era abitata da persone di fede zoroastriana.
La creazione di un tappeto richiede tempo e pazienza, e il numero di nodi per centimetro quadrato determina la sua qualità. Ma il fattore più importante è la soddisfazione dei lavoratori, perché il loro umore è riflesso nel prodotto finale.
In Uzbekistan, l’arte del tappeto è un ulteriore esempio di come la tradizione e la cultura possano essere tramandate attraverso le generazioni, creando oggetti di bellezza e storici che riflettono la storia e la passione del paese.”

