Dai catini con l'acqua calda alle lavatrici a tre cestelli: la tecnologia racconta la nostra storia
La lavatrice non è solo uno strumento domestico, ma anche un elemento storico che ha accompagnato l'evoluzione della vita quotidiana italiana. La mostra per gli 80 anni di Candy celebra non solo la storia del primo marchio italiano di lavatrici, ma anche come la vita domestica in Italia sia cambiata nel tempo grazie a soluzioni innovative che si sono adattate ai bisogni delle persone.
Negli ultimi anni, l'attenzione si è focalizzata sull'integrazione degli elettrodomestici nella vita quotidiana e negli ambienti domestici, considerando le diverse esigenze delle famiglie moderne, che non sono più limitate alla struttura tradizionale di due genitori e due figli, ma comprendono anche persone che vivono sole, hanno animali domestici o sono impegnate in attività sportive.
Per rispondere a questi bisogni diversificati, il processo creativo coinvolge direttamente i consumatori, trasformandoli in “consumatori-autori”. Trascorrendo del tempo con loro nelle loro case e osservando i loro gesti quotidiani, è possibile sviluppare soluzioni che rispondano sia ai bisogni consapevoli che a quelli ancora non percepiti.
La tecnologia, di per sé, non rappresenta la soluzione, ma piuttosto il mezzo per creare elementi che si integrino perfettamente nella vita e nei bisogni delle persone, rendendola più agevole e soddisfacente.

