Dalla mitilicoltura spagnola ai responsabili politici dell’UE: i dati dell’economia blu europea

Dalla mitilicoltura spagnola ai responsabili politici dell’UE: i dati dell’economia blu europea

Dalla mitilicoltura spagnola ai responsabili politici dell’UE: i dati dell’economia blu europea

La mitilicoltura spagnola e i responsabili politici dell’UE sono uniti da una rete continentale che monitora le condizioni degli oceani in tempo reale, orienta le politiche sulla pesca e promuove investimenti sostenibili nell’economia blu europea.

Gli studenti dell’istituto spagnolo di acquacoltura lavorano negli estuari della Galizia per acquisire le competenze necessarie per il loro futuro lavoro. L’acquacoltura è un settore chiave delle economie costiere europee, offre lavoro a decine di migliaia di persone e produce proteine sostenibili, locali e salutari. Tuttavia, la crescita del settore è limitata a causa di incertezze economiche e ambientali.

Una rete di sensori subacquei monitora le condizioni dell’acqua negli estuari, fornendo dati in tempo reale che aiutano a gestire il settore e a promuovere investimenti sostenibili. I dati vengono raccolti e analizzati da istituti di ricerca e conflucono in banche dati internazionali, come il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea.

Il Centro Comune di Ricerca analizza i dati sulla pesca e sull’acquacoltura in Europa e pubblica ogni anno il EU Blue Economy Report, un documento chiaro e fondamentale per orientare investimenti e politiche. L’Osservatorio dell’economia blu fornisce grafici, mappe e dati aggiornati consultabili liberamente sul sito dell’osservatorio.

Il porto di Vigo è stato trasformato grazie al percorso blu, che rende accessibili le aree portuali a cittadini e turisti. Il percorso termina in un osservatorio subacqueo situato sotto la superficie, che lancerà un messaggio chiave sull’importanza di preservare l’oceano come sistema vivente che ci dà sostentamento.

In sintesi, l’economia blu europea è un settore in crescita che richiede dati e analisi per promuovere investimenti sostenibili e preservare l’oceano come sistema vivente. La rete continentale di monitoraggio e le banche dati internazionali aiutano a gestire il settore e a orientare le politiche, mentre il percorso blu e l’osservatorio subacqueo di Vigo promuovono la consapevolezza sull’importanza dell’oceano e della sua preservazione.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0