De Magistris: ‘Giustizia usa la spada di ferro con i più deboli e la spada di latta con i politici’.

De Magistris: ‘Giustizia usa la spada di ferro con i più deboli e la spada di latta con i politici’.

De Magistris: ‘Giustizia usa la spada di ferro con i più deboli e la spada di latta con i politici'.

L'autore dell'articolo riflette sulla Costituzione italiana e sulla sua attuazione. Egli afferma che la Costituzione è “la più bella del mondo” ma anche “la meno attuata”. Secondo l'autore, ciò è dovuto al fatto che la Costituzione è stata “tradita, calpestata, umiliata” da coloro che dovrebbero custodirla, ovvero i politici e gli apparati dello Stato.

L'autore si riferisce in particolare alla strage di Capaci, in cui furono uccisi Giovanni Falcone e sua moglie, e alla strage di via D'Amelio, in cui fu ucciso Paolo Borsellino. Egli sostiene che queste stragi non furono solo opera della mafia, ma anche di un “sistema criminale” che era penetrato nel cuore dello Stato.

L'autore afferma che la morte di Falcone e Borsellino fu un colpo di stato, poiché essi erano due magistrati che stavano investigando sulla mafia e sulla corruzione . Egli sostiene che la loro morte fu un tentativo di fermare le loro indagini e di mantenere il potere dei politici e degli apparati dello Stato.

L'autore si riferisce anche alla privatizzazione dell'industria pubblica italiana, avvenuta negli anni '90, e sostiene che essa fu un effetto della strage di Capaci. Egli afferma che la privatizzazione fu voluta dai poteri forti, in particolare dagli Stati Uniti, e che essa ha portato a una perdita di sovranità per l'Italia.

Infine, l'autore sostiene che la verità sulla strage di via D'Amelio non è ancora stata rivelata e che la borsa e l'agenda rossa di Paolo Borsellino, contenenti importanti informazioni sulla mafia e sulla corruzione , sono state sottratte e nascoste. Egli afferma che la verità sulla strage di via D'Amelio è un “depistaggio della storia della Repubblica” e che è necessario che essa venga finalmente rivelata.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0