DELITTO MATTARELLA, UNA VERITA' OCCULTATA?
La discussione verte sull'omicidio di Piero Mattarella, avvenuto nel 1980, e sulle indagini che ne sono seguite. Gli ospiti, tra cui giornalisti e un avvocato, esaminano le varie piste investigative, tra cui il coinvolgimento della mafia e del terrorismo nero.
Luca Grossi, giornalista di Antimafia2000, sottolinea che l'omicidio Mattarella rientra nella strategia della tensione degli anni '70 e '80, che ha visto una serie di attentati e omicidi politici in Italia. Egli ricorda che due degli imputati per l'omicidio Mattarella, Luigi Ciavardini e Giuseppa Viavanti, sono stati condannati anche per la strage di Bologna.
Fulvio Benelli, giornalista e scrittore, contestualizza l'omicidio Mattarella nel clima politico dell'epoca, caratterizzato dalla strategia della tensione e dalla paura del comunismo. Egli sottolinea che Mattarella era un esponente di spicco della Democrazia Cristiana e che il suo omicidio è stato un colpo durissimo per la politica italiana.
Angelo Barraco, giornalista, si sofferma sulla figura di Michele Sindona, un finanziere italiano coinvolto in vari scandali e omicidi, e sul suo possibile ruolo nell'omicidio Mattarella. Egli ricorda che Sindona aveva fatto un misterioso viaggio in Italia poco prima dell'omicidio e che il suo nome è stato più volte citato nelle indagini.
Valter Biscotti, avvocato, esprime un'opinione diversa, sostenendo che le indagini hanno dimostrato che l'omicidio Mattarella è stato commesso dalla mafia e non dal terrorismo nero. Egli si basa sulle dichiarazioni di Tommaso Buscetta, un pentito di mafia, che ha affermato che l'omicidio è stato commesso dalla commissione provinciale mafiosa di Palermo.
La discussione si concentra anche sulle recenti indagini sull'omicidio Mattarella, che hanno portato all'arresto di un ex prefetto, Filippo Pieritore, accusato di depistaggio. Gli ospiti si chiedono se questo arresto possa portare a nuove rivelazioni sull'omicidio e se sia possibile che la verità possa finalmente emergere dopo tanti anni.
In sintesi, la discussione evidenzia le diverse teorie e ipotesi sull'omicidio Mattarella e sottolinea la necessità di continuare a indagare e a cercare la verità su questo evento tragico della storia italiana.

