DELITTO YARA: L'EX RIS LAGO AL CENTRO DELLE POLEMICHE
Patrizia Giusti commenta il caso giudiziario riguardante Giampietro Lago e il video del furgone attribuito a Massimo Bossetti nel caso del delitto di Yara Gambirasio. Gli ospiti della trasmissione includono Laura Volpini, psicologa giuridica e criminologa, Patrizia Giusti, avvocato penalista e criminologa, Daniele Ingarrica, avvocato penalista e cassazionista, Ezio Denti, investigatore e criminologo, e Fabio Amendolara, giornalista di “La Verità”.
La Corte d'Appello di Bologna ha archiviato i procedimenti per diffamazione contro alcuni giornalisti che avevano espresso critiche sul caso. Patrizia Giusti sostiene che il video del furgone, che era stato modificato, non è stato acquisito come prova nel corso dei dibattimenti e che i singoli frame del video sono stati oggetto di contestazioni e divergenze di punti di vista.
Giusti critica il RIS di Parma per aver creato un montaggio del video per scopi informativi e divulgativi, senza previa autorizzazione. Sostiene che questo tipo di attività non è prevista dal codice di procedura penale e che potrebbe aver influenzato l'opinione pubblica e i giudici.
Daniele Ingarrica, avvocato di Bossetti, sostiene che il suo cliente non è stato vittima di una giustizia che si è voluta rifare su di lui, ma che le indagini sono state condotte per trovare il colpevole del delitto. Ingarrica sostiene che il DNA di Bossetti è stato trovato sugli slip di Yara e che questo è stato il pilastro fondamentale dell'indagine.
Tuttavia, emerge che il DNA di Bossetti è stato trovato anche su altri oggetti e che ci sono state polemiche e complicazioni mediatiche nel corso delle indagini. La questione della colpevolezza o dell'innocenza di Bossetti rimane quindi ancora aperta.
Il caso di Yara Gambirasio è stato uno dei primi in cui si è utilizzata la genetica per identificare l'autore del delitto. La ricerca del DNA di Yara ha portato all'identificazione di un profilo genetico maschile sugli slip della ragazza, che è stato poi confrontato con il DNA di Bossetti. Tuttavia, ci sono ancora dubbi sulla colpevolezza di Bossetti e sulla possibilità che il DNA sia stato manomesso o falsificato.
In sintesi, il caso di Yara Gambirasio è un caso complesso e controverso, con molte polemiche e complicazioni mediatiche. La questione della colpevolezza o dell'innocenza di Bossetti rimane ancora aperta e oggetto di dibattito.
