Democrazia, un mito che tramonta tra Italia, Israele e occidente

Democrazia, un mito che tramonta tra Italia, Israele e occidente

Democrazia, un mito che tramonta tra Italia, Israele e occidente

Il podcast “Scanner” di Fanpage.it del 4 novembre 2025 affronta diverse questioni relative alla democrazia e ai diritti umani in vari paesi del mondo.

In Israele, la situazione è critica a causa dell'occupazione decennale della Cisgiordania e della striscia di Gaza, nonché del dramma del genocidio in corso. La diffusione di un sulle torture subite dai prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane ha scosso la nazionale, ma l'avvocato che ha diffuso il filmato è stato arrestato con l'accusa di aver reso pubbliche quelle prove.

In Italia, il governo ha rinnovato il memorandum con la Libia per il controllo delle frontiere e ha vietato i convegni che parlano di pace per gli insegnanti. Intanto, il paese spende milioni di euro per i CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio) in Albania per recludere i migranti.

L'esercito russo avanza in Ucraina, mentre gli Stati Uniti non inviano i missili promessi. In Sudan, la situazione continua ad essere difficile a causa dei combattimenti tra le forze di supporto rapide e l'esercito regolare.

In Tanzania, dopo le elezioni ci sono stati scontri e morti in piazza, con circa 700 persone uccise. La comunità internazionale ha espresso preoccupazione per la situazione e ha chiesto di evitare ogni forma di violenza.

Infine, il podcast affronta la questione della democrazia e dei diritti umani in generale, chiedendosi se un paese che reprime le libertà civili e ha una di occupazione territoriale possa essere considerato un modello di democrazia.

In sintesi, il podcast “Scanner” del 4 novembre 2025 affronta questioni relative alla democrazia, ai diritti umani e alle situazioni di crisi in vari paesi del mondo, tra cui Israele, Italia, Ucraina, Sudan e Tanzania.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0