Dentro le abitazioni degli agenti di “Casa a Prima Vista”: dove vivono
in , ,

Dentro le abitazioni degli agenti di “Casa a Prima Vista”: dove vivono

Il mondo immobiliare, un mondo di passioni e stili diversi. Ecco alcuni esempi di come gli agenti immobiliari si sono sfidati per trovare la casa perfetta, plasmando la propria abitazione secondo esigenze personali e scelte di design studiate nel dettaglio.

Ida Di Filippo, ad esempio, è un guru del design moderno e minimalista. Ha scelto un trilocale a , arredato con un gusto moderno ma senza eccessi. Predilige i colori neutri, che donano luminosità agli ambienti, e ha scelto di personalizzare la zona giorno con quadri e dettagli di arredo. La sua cucina è rigorosamente a vista e con fuochi a gas, considerati più performanti rispetto all'induzione.

Gianluca Torre, invece, ha optato per un appartamento d'epoca in zona Piazza Firenze, a . Amante del fascino delle case storiche, ha deciso di mantenere intatti alcuni dettagli originali, come le cementine esagonali e le cornici in gesso. Per i colori ha scelto toni neutri che creano un'atmosfera rilassante e si adattano a ogni stile.

Mariana D'Amico ha trovato il suo angolo di paradiso in un attico e superattico a Porta Venezia. Ha saputo sfruttare ogni angolo della casa, ricavando una palestra in un disimpegno e una cabina armadio in un altro. Per l'illuminazione, alterna strisce led nei corridoi a lampade da terra per un effetto accogliente e sofisticato.

Corrado Sassu, a differenza di molti suoi colleghi, non amava le dimostrazioni eccessive. Il suo appartamento romano di circa 90 mq era la dimensione perfetta per lui e la sua compagna. Ha giocato con i colori rendendo gli ambienti dinamici e accoglienti. In camera da letto ha scelto dettagli in giallo per creare un'atmosfera luminosa e rilassante, mentre in salotto ha osato con il rosso, un colore caldo che stimola la convivialità.

Blasco Pulieri ha recentemente cambiato casa, trasferendosi in un appartamento di 130 mq a Nord. La casa, tuttora in fase di ristrutturazione, ha già un'impronta ben definita, riflettendo il suo amore per gli spazi semplici ma curati nei dettagli. L'ambiente principale è il salone angolare, ampio e luminoso, con una cucina a vista che favorisce la convivialità.

Nadia Mayer, dopo 35 anni nel centro di , ha deciso di rivoluzionare completamente il suo stile di vita, trasferendosi in una magione inglese a 20 km dalla città. La sua casa rappresentava un perfetto equilibrio tra comodità e tranquillità. Lo stile della casa rifletteva il suo gusto eclettico, un mix tra pezzi antichi e moderni. Ha recuperato oggetti di famiglia, come una statua in bronzo con tre teste di cavallo, e ha integrato elementi shabby chic restaurando complementi d'arredo trovati nei mercatini.

In conclusione, i nostri agenti immobiliari hanno dimostrato la capacità di plasmare la propria abitazione secondo esigenze personali e scelte di design studiate nel dettaglio. Ogni casa è un riflessione unica della personalità e delle preferenze di coloro che la occupano, e questi esempi ci tramite una finestra ulteriore sulla loro vita e sul loro stile di vita.

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0