Deputato leghista sta votando per un collega assente, vergogna”: M5s denuncia “pianista” alla Camera
Durante una seduta alla Camera, un deputato del Movimento 5 Stelle (M5S) ha denunciato un caso di violazione del regolamento parlamentare da parte di un deputato della Lega. Secondo l'accusa, il deputato leghista Giagoni avrebbe votato per un collega assente, Caparvi, coprendo il suo voto con un foglietto bianco per occultare la votazione.
Il deputato M5S, Colucci, ha richiamato l'attenzione del presidente della Camera sul fatto, chiedendo di verificare la situazione e di valutare se il deputato Caparvi fosse presente in aula durante le ultime votazioni, utilizzando la rilevazione elettronica del voto. Colucci ha anche affermato di avere la documentazione di questa presunta violazione.
Il deputato M5S ha sottolineato che questo comportamento non solo costituisce una violazione del regolamento parlamentare, ma potrebbe anche configurare un reato di peculato, poiché il deputato assente avrebbe diritto alla diaria, che verrebbe quindi pagata indebitamente. Ciò sarebbe una violazione dell'utilizzo dei fondi pubblici e del bilancio della Camera.
Il presidente della Camera ha assicurato che verrà effettuata una verifica con l'aiuto dei deputati segretari e che le conseguenze saranno valutate dopo la verifica. Nel frattempo, il presidente ha posto in votazione un emendamento (7.1) presentato dal deputato Berruto, con parere contrario.
Questa denuncia segue un episodio precedente in cui il vicepresidente della Camera aveva insultato il gruppo parlamentare del M5S. Colucci ha ribadito che il suo partito non tollererà violazioni del regolamento e abusi di potere, e che agirà sempre per tutelare la trasparenza e la legalità nei lavori parlamentari.
In sintesi, il caso riguarda la presunta violazione del regolamento parlamentare da parte di un deputato della Lega, che avrebbe votato per un collega assente, e potrebbe avere conseguenze penali e amministrative. Il presidente della Camera ha assicurato di verificare la situazione e di valutare le conseguenze dopo la verifica.
