“Disertare evento con Anpi? Non si aiuta la memoria”: l'Ucei contro la Comunità ebraica di Milano
in , ,

“Disertare evento con Anpi? Non si aiuta la memoria”: l'Ucei contro la Comunità ebraica di Milano

“Disertare evento con Anpi? Non si aiuta la memoria”: l'Ucei contro la Comunità ebraica di

L'evento organizzato dall'Associazione Nazionale ex deportati per ricordare la Comunità ebraica di è stato caratterizzato da una forte emozione e una profonda indignazione contro gli insulti e le minacce che la senatrice Liliana Segre riceve quotidianamente sui social media. L'Associazione Nazionale ex deportati è indignata da questo tipo di comportamento, che non ha alcun tipo di giustificazione.

L'ospite, Presidente dell'Anpi, ha espresso la sua disappuntamento per la decisione della Comunità ebraica di non partecipare all'evento, dichiarando che molti membri della Comunità non condividono questa posizione. Tuttavia, il Presidente ha affermato che lo spazio di dialogo e di confronto per fare memoria tutti insieme è importante, e che è necessario ricordare gli eventi storici come la Shoah e i campi di sterminio.

Il Presidente dell'Anpi ha anche espressa la sua indignazione per gli insulti e le minacce contro la senatrice Liliana Segre, sottolineando che ciò è accaduto “perché è donna, è ebrea, è italiana” e che queste azioni sono “assolutamente ignobili”. Ha quindi ricordato la storia della Shoah, descrivendola come un evento unico nella storia del mondo, pianificato per sterminare un'intera etnia.

Ha poi espresso la sua speranza che le nuove generazioni imparino da questo episodio e non lo ripetano più nella patria di Dante, Michelangelo, Giotto e Leonardo da Vinci. La memoria è fondamentale per evitare che simili eventi si ripetano e per far sì che le future generazioni non dimentichino ciò che è accaduto.

Il Presidente dell'Anpi ha concluso l'intervento esprimendo la sua gratitudine per l'appoggio della Comunità ebraica, che aveva organizzato l'iniziativa, e ribadendo la importanza di mantenere lo spazio di dialogo e di confronto per fare memoria tutti insieme.

In sintesi, l'intervento ha evidenziato la rilevanza della memoria per non dimenticare gli eventi storici come la Shoah e i campi di sterminio, e ha espresso la determinazione dell'Anpi per difendere la memoria e l'identità italiana contro gli insulti e le minacce.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0