Donald Trump può davvero vincere il Premio Nobel per la Pace?
Il momento della verità si avvicina: venerdì 11 ottobre verrà annunciato il vincitore del premio Nobel per la Pace, uno dei più prestigiosi al mondo e una vera e propria ossessione per l'ex presidente statunitense Donald Trump. Trump afferma di meritarlo da anni e ne parla continuamente, sostenendo di aver fatto finire sette guerre e di aver promosso accordi storici che hanno portato stabilità in regioni instabili.
Tuttavia, la domanda è: può davvero vincerlo? La risposta non è facile, poiché la lista dei candidati è segreta e resterà tale per i prossimi 50 anni. Ci sono stati alcuni politici e personalità che hanno dichiarato di aver candidato Trump, come ad esempio i leader di Israele, Pakistan e Cambogia, ma è importante notare che le candidature dovevano essere presentate entro il 31 gennaio, quindi è possibile che questi nominativi non siano stati considerati.
Il Comitato Nobel, composto da cinque membri norvegesi, esamina le centinaia di candidature e sceglie il vincitore in base ai valori del Nobel, che includono la promozione della fraternità tra le nazioni, l'abolizione o la riduzione degli eserciti permanenti e la convocazione e promozione di congressi di pace.
Secondo gli esperti, è molto improbabile che Trump vinca il premio Nobel per la Pace. Il Comitato tende a premiare chi lavora per costruire una pace nel lungo periodo, non chi ottiene risultati rapidi ma temporanei. Inoltre, Trump ha più volte penalizzato le organizzazioni internazionali, come l'ONU, e ha dimostrato poca attenzione per il tema del cambiamento climatico, che è considerato centrale per la pace futura.
Inoltre, il Comitato è diventato più prudente dopo la critica ricevuta per aver assegnato il premio a Obama nel 2009, dopo solo 9 mesi di presidenza. Quindi, è probabile che il Comitato voglia evitare di sembrare influenzato o strumentalizzato politicamente.
In sintesi, anche se non si può mai escludere una sorpresa, è più facile che il Nobel vada a un'organizzazione umanitaria o a un'agenzia delle Nazioni Unite, soggetti che incarnano lo spirito di cooperazione e pace su cui il Nobel per la Pace si fonda.
