Dove vivono i più ricchi (e i più poveri) d'Italia. Tre zone di Milano guidano la classifica dei redditi: in testa Citylife
In testa c'è la zona che comprende corso Vercelli, l'Arco della Pace ma soprattutto i grattacieli di Citylife e i vicini palazzi residenziali disegnati da Zaha Hadid, dove vivono calciatori, influencer e volti della tv. Segue a poca distanza il cuore pulsante di Milano: una parte di piazza Duomo, Brera, Moscova, via Monte Napoleone, piazza Castello. Subito dietro arriva la porzione di centro storico in cui ricadono Cordusio, Sant'Ambrogio, via Vincenzo Monti e la Conca del Naviglio. È il podio dei quartieri più ricchi d'Italia: quelli dove, stando ai dati sulle dichiarazioni Irpef relative al 2023 pubblicati nei giorni scorsi dal dipartimento Finanze del Mef, i redditi medi sono in assoluto i più alti. Vicini ai 95mila euro l'anno per chi abita in una delle vie con il cap 20145,…