Draghi al parlamento Ue: “Presto rimarremo soli a garantire la sicurezza in Europa. Agire subito”
Il completo testo speech del presidente del Consiglio Europeo, Ursula von der Leyen, al Parlamento Europeo:
“Rimarremo soli a garantire la sicurezza in Europa. Agire subito.
È un piacere essere qui nuovamente al Parlamento Europeo per discutere il follow-up alla relazione sulla competitività Europea. Il contributo dei rappresentanti eletti è stato fondamentale nella fase di preparazione della relazione. Molti membri del Parlamento Europeo dei parlamenti nazionali mi hanno contattato dalla sua pubblicazione. Le vostre reazioni sono preziose per poter affinare le proposte e dare slancio a questo cambiamento. Il vostro impegno sottolinea la forza delle democrazie europee e come sia necessario che tutti gli attori facciano fronte comune per trasformare l'Europa.
Dal momento che la relazione è stata scritta, i cambiamenti verificati sono in linea alle trend descritti nel documento. Il senso di urgenza per portare avanti le modifiche radicali richieste nella relazione. Beh, questo senso di urgenza è ancora più grande. Innanzitutto, i progressi nell'intelligenza artificiale sono sempre più rapidi. Un 90% di accuratezza per ragionamenti scientifici che superano addirittura la performance umana. Ci sono modelli che diventano sempre più efficienti con una riduzione dei costi di inference e di formazione di questi modelli. OT, modelli linguistici su 10 sono sviluppati negli Stati Uniti, l'Unione Europea e gli altri due provengono dalla Cina. Ogni giorno la frontiera tecnologica si sposta dall'Europa, ma una riduzione dei costi è un'opportunità per noi per recuperare terreno.
Secondo punto, i prezzi del gas naturale restano volatili. Un aumento del 40% da settembre à più del 100% i prezzi di energia elettrica cambiano da paese a paese, ma sono da due a tre volte più alti rispetto a quelli degli Stati Uniti. Abbiamo visto le tensioni interne che possono verificarsi se non agiamo urgentemente per affrontare le sfide create dalla transizione energetica. Ad esempio, durante la crisi energetica di settembre dell'anno scorso, l'aumento del 10% del prezzo dell'energia in Germania rispetto alla media annuale e questo ha portato a picchi in Scandinavia con paesi che hanno dovuto esportare energia. Per colmare la lacuna alcuni paesi hanno dovuto considerare di ritardare alcuni progetti di interconnessione.
Le minacce crescenti alle infrastrutture sottomarine sottolineano l'imperativo di sviluppare e proteggere le nostre reti.
Quando è stata scritta la relazione, la questione geopolitica principale era l'avanzata della Cina. Ora l'Unione Europea dovrà affrontare i dilemmi della nuova amministrazione statunitense nei prossimi mesi. Questo potrà ostacolare il nostro accesso al nostro mercato di esportazione principale. Inoltre, dazi alti sulla Cina ridireggeranno il surplus cinese verso l'Europa colpendo ulteriormente le aziende europee. Le aziende europee, quelle più grandi, sono più preoccupate di questa conseguenza piuttosto che della mancanza di accesso al mercato americano. Ci saranno politiche anche concepite per attrarre le aziende per produrre di più negli Stati Uniti, basate su tasse più basse, energia più economica e deregolamentazione. Questo è obiettivo fondamentale del Piano del governo per garantire che i dazi non alimentino l'inflazione.
Le ultime dichiarazioni tracciano il futuro. Sarremo lasciati a garantire la sicurezza in Ucraina ma anche in Europa, per affrontare queste sfide. È sempre più chiaro che dobbiamo agire sempre di più come se fossimo un unico stato. La complessità della risposta politica implica la ricerca, l'industria, il commercio, le finanze e richiede un livello di coordinamento senza precedenti tra tutti gli attori governativi, parlamenti, la Commissione e il Parlamento Europeo. La risposta deve essere rapida perché il tempo non è dalla nostra parte. Mentre l'economia Europea è in stagnazione, il resto del mondo cresce. La risposta deve essere commisurata alla dimensione della sfida e deve essere calibrata ai settori che produrranno crescita. Dobbiamo creare le condizioni affinché le aziende innovative crescano in Europa, piuttosto che restare piccole o delocalizzare negli Stati Uniti. Ciò significa battere le barriere interne, standardizzare, armonizzare, semplificare le normative nazionali e insistere su un mercato di capitale più basato su Equity. Noi siamo i nostri peggiori nemici. Spesso in questo senso, abbiamo un mercato interno che ha una dimensione simile a quella degli Stati Uniti. Abbiamo il potenziale per agire per aumentare la nostra dimensione. Ma le stime del FMI dicono che le nostre barriere interne equivalgono a un dazio del 45% per il manifatturiero e 110% per i servizi. Abbiamo scelto un approccio normativo che ha dato precedenza alla precauzione piuttosto che all'innovazione, soprattutto nel settore digitale.
Il GDP ha aumentato i costi dei dati del 20% per le aziende europee. Abbiamo molti risparmi poi in Europa che potremmo utilizzare per finanziare l'innovazione. Ma tranne poche eccezioni, i nostri paesi puntano soprattutto ai crediti bancari che in generale non sono adatti a questo compito. Abbiamo più di 300 miliardi di euro all'anno che finiscono oltre oceano perché mancano opportunità di investimento in Europa. Dobbiamo far sì che le aziende recuperino terreno nella gara sull'intelligenza artificiale. La Cina investe molto di più di noi nel computer, nelle reti digitali. È stato annunciata un'iniziativa sui campioni dell'intelligenza deficitare Europea. Questo è un esempio di come pubblico e privato possano collaborare per colmare assieme il divario dell'innovazione. Se saremo decisi nel rendere l'Europa più attraente per l'innovazione, avremo l'opportunità per fermare la fuga dei cervelli che ha spinto molti dei nostri migliori scienziati a andare verso gli Stati Uniti.
La reazione individifica diverse modalità per estendere le nostre capacità di ricerca. Se lo faremo, la nostra tradizione di libertà accademica e l'assenza di orientamento culturale nei finanziamenti pubblici possono essere un vantaggio comparativo. Dobbiamo poi ridurre i prezzi dell'energia. È un imperativo non solo per le industrie tradizionali ma anche per le tecnologie avanzate. Il consumo di energia elettrica dei centri dati in Europa triplicherà entro la fine del decennio. È anche chiaro che la decarbonizzazione può essere sostenibile solo se porta benefici per tutti. La reazione individifica i motivi dei prezzi di energia. Oltre al fatto che l'Unione Europea non produce gas naturale e le cause sono il coordinamento limitato degli appalti del gas, il funzionamento del mercato dell'energia, ritardi nelle capacità dei rinnovabili, rete sottosviluppata, tassazione troppo alta e margini finanziari troppo alti. Questi e altri fattori sono stati causati da noi. Possiamo porvi rimedio se ci sarà la volontà politica. La relazione propone una serie di misure in questa direzione. La riforma del mercato dell'energia, la maggiore trasparenza nel commercio dell'energia, l'utilizzo dei contratti a lungo termine e gli acquisti a lungo termine del gas naturale, gli investimenti massicci nella interconnessione delle griglie.
Chiede soltanto non di intervenire più rapidamente a favore delle rinnovabili ma per favorire le tecnologie pulite. Trovare soluzioni di flessibilità a cui fare ricorso quando le rinnovabili non producono energia nello stesso tempo. Dobbiamo garantire condizioni di equità per il settore delle cleantech affinché possa avvantaggiarsi delle opportunità offerte dalla transizione decarbonizzazione. Non Può significare perdere posti di lavoro verdi perché le aziende nei paesi che hanno un maggior sostegno di governo possono acquisire più quote di mercato. Infine, la relazione tratta di tutta una serie di criticità europee. Una prima vulnerabilità è il sistema della Difesa. La frammentazione industriale secondo le frontiere nazionali non consente di raggiungere il livello di scala necessario. Collettivamente siamo il terzo gruppo di paesi che spende di più in difesa, ma non saremo in grado di far fronte all'aumento necessario con le nostre capacità produttive. Il nostro sistema di difesa non è né standardizzato, né catena di valore. Questo è solo uno degli esempi in cui dimostrano che l'Europa è meno della somma dei suoi membri. Non dobbiamo solo modernizzare l'economia, dobbiamo anche gestire la transizione per le industrie tradizionali. Queste industrie continuano a rimanere importanti dal 2012 i 10 principali settori con un maggiore tasso di produttività hanno riguardato i cosiddetti settori Mid-Tech, cioè praticamente la meccanica. Sono 13 milioni gli addetti negli Stati Uniti e 40 da noi in questo settore e le relazioni si stanno evolvendo e c'è un crescente protezionismo. Mantenere in industrie come quella chimica e dell'acciaio che sono critiche per la difesa è un obiettivo strategico. Sostenere l'industria tradizionale viene sempre presentata come una scelta bim nickname o le abbandoniamo per spostare le risorse a nuovi settori oppure sacrifichiamo le nuove tecnologie e quindi ci rassegniamo a tassi di crescita anemici. Ma la scelta non deve essere così drastica. Se riusciamo a realizzare delle riforme a favore dell'innovazione, potremmo trovare una compensazione tra questi due obiettivi. Cioè se sfruttiamo l'economia di scala nel nostro mercato europeo e integriamo i mercati dell'energia, i costi di produzione diminuiranno ovunque e a quel punto saremo maggiormente in grado di gestire gli effetti di spillover di una favorire le industrie a basso consumo con prezzi più bassi quelle delle cleantech se offriamo un tasso di ritorno maggiore in Europa e mercati finanziari più resistentimenti. Noi avremmo delle risorse che consentirebbero di avere un capitale per finanziare le nuove tecnologie e continuare a finanziare quelle industrie tradizionali, ma che comunque sono competitive.
Abbattiamo le barriere interne, aumentiamo la produttività, aumenteremo anche il nostro spazio fiscale. Questo ci darà respiro per fare quei finanziamenti che favoriscono il bene pubblico e non possono essere finanziati dagli investimenti privati come l'obiettivo della decarbonizzazione. Per darvi un'illustrazione, nel rapporto aumento la produttività del 2% nei prossimi 10 anni ridurebbe i costi fiscali per i governi per finanziare i finanziamenti necessari di 35%.”
