Drive USB a prezzi stracciati? La truffa è dietro l'angolo: come difendersi
in

Drive USB a prezzi stracciati? La truffa è dietro l'angolo: come difendersi

Drive USB a prezzi stracciati? La truffa è dietro l'angolo: come difendersi

Al giorno d'oggi è facile restare fregati con le chiavette USB o gli hard disk esterni: fai un giro su Amazon, ne trovi di produttori sconosciuti a prezzi stracciati e con capienze rispettabili, arrivano a casa e, chi l'avrebbe detto?, Windows le identifica proprio con la capacità reclamizzata. Solo che non è vero: le chiavette riportano un dato falso, se si prova effettivamente a riempirle si fermano molto, molto prima. Può capitare per esempio che drive da 1 o 2 TB in realtà includano solo una memoria da 64 GB!

Il problema può essere in realtà anche molto più subdolo e potenzialmente dannoso: il sistema operativo copia effettivamente documenti in base alle capacità rilevate, ma in realtà i file non vengono mai scritti sul supporto. Magari risultano pure visibili e presenti…

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0