Due anni di genocidio: come il 7 ottobre ha cambiato anche noi

Due anni di genocidio: come il 7 ottobre ha cambiato anche noi

Due anni di genocidio: come il 7 ottobre ha cambiato anche noi

Sono trascorsi due anni dall'attacco di Hamas nel Sud di Israele e da allora tanto la italiana quanto quella occidentale hanno subito cambiamenti significativi. Le piazze sono piene di persone, il dibattito politico è diventato sempre più polarizzato e la criminalizzazione della solidarietà verso le vittime del conflitto è aumentata senza precedenti. Questo articolo offre un'analisi su come il genocidio in corso abbia modificato anche le nostre società.

Intanto, la Flotilla della solidarietà con Gaza non si ferma. Altri attivisti stanno tornando, mentre alcuni restano in carcere e altre navi sono in viaggio verso Gaza per cercare di rompere l'assedio. Tra loro c'è Stegano, un infermiere a bordo della nave Coscience, che racconta la sua esperienza.

La letteratura offre un'opportunità per raccontare Gaza con una prospettiva di speranza. A questo proposito, il libro “Il libraio di Gaza” si propone di offrire una visione diversa della realtà gazawi. L'autore, Rachid Benzine, racconta il suo approccio e le sue intenzioni nell'aver scritto questo libro.

In Italia, la sicurezza per la partita di calcio tra Italia e Israele del 14 ottobre sarà affidata al Mossad, cosa che ha sollevato polemiche. Marco Grimaldi, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, commenta questa scelta.

Le elezioni regionali in Italia e le difficoltà del campo largo sono altri temi di . Intanto, in Francia, la crisi si aggrava con la caduta del governo meno longevo della storia e Macron sempre più all'angolo.

Tutti questi argomenti e altri ancora sono trattati nel programma “Scanner”, disponibile su Fanpage.it e su tutte le principali piattaforme di podcast.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0