Ecovacs Robotics: il futuro della robotica domestica in Italia
Andrea Civitelli, capo delle vendite di Ecovacs Robotics per l’Europa occidentale, ha analizzato l’evoluzione del mercato italiano della robotica domestica in occasione di IFA 2025. Ha discusso delle differenze con gli altri Paesi europei, delle categorie in maggiore crescita, del peso del segmento premium e delle prospettive di sviluppo nei prossimi anni.
Il mercato della robotica domestica in Italia ha avuto un’evoluzione importante negli ultimi anni, con una crescita del 40-50% ogni anno. Il prezzo medio dei robot è aumentato a causa dell’introduzione di prodotti sempre più innovativi. Il mercato italiano era inizialmente più orientato verso la fascia medio-bassa, ma adesso si sta spostando verso la fascia medio-alta, con prodotti che superano i 1.000 euro.
Civitelli ha paragonato l’evoluzione del mercato della robotica domestica a quella degli smartphone, sottolineando come ogni anno ci siano state importanti innovazioni che hanno trasformato il settore. Ha anche notato che gli utenti italiani sono stati inizialmente più lenti nell’adottare nuove tecnologie, ma una volta comprese, diventano velocissimi.
Il mercato della robotica domestica in Italia è meno maturo rispetto ad altri mercati europei, ma sta crescendo rapidamente. Il segmento premium sta guadagnando popolarità, con prodotti sempre più innovativi e tecnologicamente avanzati. Civitelli prevede una continua crescita del mercato nei prossimi 3-5 anni, con una fase di maturazione probabilmente tra 3-4 anni.
Le categorie in maggiore crescita sono quelle dei robot lavapavimenti e dei robot lavavetri, con quest’ultimi che stanno esplodendo in Italia dopo essere stati introdotti solo due anni fa. Anche i robot senza fili sono una categoria in crescita, con Ecovacs Robotics che ha lanciato il suo primo prodotto in questo settore nel 2022.
In sintesi, il mercato della robotica domestica in Italia sta crescendo rapidamente, con una crescente domanda di prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati. Il segmento premium sta guadagnando popolarità e il mercato si sta spostando verso la fascia medio-alta. La continua innovazione e la crescente domanda di prodotti intelligenti e tecnologicamente avanzati saranno i driver della crescita del mercato nei prossimi anni.
