Elena Guarnieri: dalla valletta al potere del TG5, la storia che non ti aspetti!
Elena Guarnieri è una giornalista italiana che ha iniziato la sua carriera in tv per caso e ora è vice-direttrice del TG5. La sua storia è quella di una donna che, partita come valletta, ha scalato le vette del giornalismo grazie alla sua determinazione e passione.
Nata a Milano nel 1967, Elena cresce in una famiglia solida con valori radicati nella semplicità. Il suo ingresso nel mondo della televisione avviene casualmente durante gli studi universitari, quando partecipa a una trasmissione di Telemilano 58 all'età di 15 anni.
Successivamente, trabalza come valletta nel programma “Il gioco delle coppie” su Italia 1 e poi incursione nel mondo della fiction con ruoli in “Casa Vianello” e “Nonno Felice”. Tuttavia, decide di virare verso l'informazione e dal 1996 entra a far parte della redazione di Studio Aperto, dove resta per oltre un decennio.
In questo periodo, realizza reportage memorabili, come quelli dal Vaticano per la morte di Giovanni Paolo II e per le elezioni di Benedetto XVI. Nel 1998 diventa giornalista professionista e nel 2004 lancia “Vite straordinarie”, un programma di biografie emozionanti che racconta storie di personaggi come Maradona, Marilyn Monroe e Giovanni Paolo II.
Nel 2007 approda al TG5 come conduttrice dell'edizione delle 13:00 e poi, nel 2012, diventa il volto dell'edizione serale. Finalmente, nel 2024 viene nominata vicedirettrice del telegiornale, ponendola tra i nomi più autorevoli del giornalismo italiano.
Elena Guarnieri è nota per la sua discrezione e riservatezza, mantenendo sempre un giusto distacco tra pubblico e privato. Ha avuto una lunga relazione con Niccolò Querci, manager di Mediaset, dal 1997 al 2010, e ha un figlio di nome Fabio Antonio.
La sua storia è un esempio di evoluzione professionale raro e dimostra che, con grinta e talento, è possibile passare dalla valletta alla vicedirezione. Il suo percorso è stato caratterizzato dalla sua determinazione e passione per il giornalismo, e oggi è considerata una delle figure più importanti del panorama informativo nazionale.
