Emergenza salari, “l’Italia si è adagiata accettando di competere sui bassi costi del lavoro invece che sulla qualità”
Pubblichiamo un estratto del libro “La questione salariale” di Andrea Garnero, economista del lavoro all’Ocse, e Roberto Mania, giornalista (Egea, 2025)
Roberto Mania – È il nuovo mondo, di un altro capitalismo, quello – appunto – delle aziende giganti, come prima non avevamo conosciuto, che escono rafforzate dalla crisi finanziaria e che, nei fatti, prevalgono sui tentativi degli Stati nazionali di regolarle dentro i binari della concorrenza. Queste imprese, nello stesso tempo, per le loro caratteristiche transnazionali rendono poco agevole l’azione dei sindacati, ai quali in Italia è affidato il compito di definire, negoziandolo con le controparti imprenditoriali, l’entità del salario di categoria.
Sulla scena globale il sindacato tende a scomparire, a essere…