Ex Ilva, Emiliano: “Dopo 60 anni decarbonizzazione, non è accordo truffa”

Ex Ilva, Emiliano: “Dopo 60 anni decarbonizzazione, non è accordo truffa”

Ex Ilva, Emiliano: “Dopo 60 anni decarbonizzazione, non è accordo truffa”

Il presidente della regione , Michele Emiliano, ha dichiarato che l'accordo raggiunto per la decarbonizzazione dell'impianto Ex Ilva di Taranto è “importante” perché per la prima volta in Italia si prende un impegno per la totale decarbonizzazione di un impianto ad alta capacità di inquinamento e lesione della salute. L'impianto ha causato problemi di salute e malattie per 60 anni, e la decarbonizzazione è l'unico modo per garantire l'abbattimento del 95% delle emissioni delle sostanze nocive e del 50% delle emissioni di CO2.

Emiliano ha affermato che la priorità è partire il prima possibile con gli investimenti per costruire i forni ad acciaio che consentiranno la decarbonizzazione, e mantenere i livelli occupazionali. Ha anche sottolineato che la città di Taranto deve uscire dalla “monocultura dell'acciaio” e trovare una nuova economia e vita per i suoi abitanti.

Il presidente ha ringraziato il Comune di Taranto e la provincia di Taranto per aver contrastato la firma dell'accordo, considerandolo un atto di sfiducia verso lo Stato, ma ha assicurato che il governo e la Regione lavoreranno per convincere i tarantini che questo non è un accordo “truffa” ma il cambiamento tecnologico necessario per il futuro della città.

Emiliano ha anche ricordato che la lotta per la decarbonizzazione dell'impianto Ex Ilva è durata 10 anni, e ha sottolineato che la Regione ha lavorato duramente per convincere il governo e l'Unione Europea a sostenere questo progetto. Ha anche affermato che la celebrazione di questo accordo è un riconoscimento della forza della resistenza della Regione Puglia e della sua capacità di studio e di mantenere la calma anche di fronte alle critiche.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0