Fame, guerra, annessione: Israele cancella la Palestina
La puntata di Scanner di oggi, giovedì 23 ottobre 2025, affronta diverse questioni di attualità, tra cui la situazione in Palestina, la guerra in Ucraina, la manovra finanziaria in Italia e la violenza di genere.
In Palestina, la Corte Internazionale di Giustizia ha stabilito che Israele non ha prove del collegamento tra l'UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi) e Hamas, nonostante ciò, il divieto imposto all'agenzia rimane. La situazione a Gaza è drammatica, con bombardamenti e blocco degli aiuti umanitari che stanno trasformando l'intera striscia in una zona di carestia indotta.
In Ucraina, la Russia ha colpito un asilo, uccidendo una persona e ferendone sei. Le persone continuano a sopravvivere con interruzioni di corrente, sirene e bombardamenti quotidiani, ma nonostante tutto, l'Ucraina rimane in piedi. La comunità internazionale ha l'obbligo morale e legale di agire per fermare la guerra.
In Italia, la manovra finanziaria presentata dal governo prevede tagli ai fondi per i trasporti, la cultura e gli enti locali, e investimenti per le armi. La finanziaria è stata definita come “un'economia di guerra” e non risolve il problema dell'aumento dell'IRAP.
La puntata anche affronta la questione della violenza di genere, con l'ennesimo femminicidio avvenuto a Milano, e la sentenza di Macerata che ha assolto un uomo accusato di stupro perché il rapporto era durato poco. La cultura dello stupro è ancora radicata e produce una rivittimizzazione istituzionale.
Infine, la puntata menziona la tragedia avvenuta al largo della Tunisia, dove almeno 40 persone sono morte nel naufragio di un barcone, e il premio Sakharov assegnato a due giornalisti incarcerati in Georgia e Bielorussia per aver parlato contro l'ingiustizia.
