Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani

Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani

Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani

Il Forum Ambrosetti di Cernobbio è un evento importante che si tiene ogni anno a Villa d’Este, sul lago di Como. Quest’anno, la DN Cronos ha seguito l’evento con una produzione multimediale e due finestre live al giorno per coprire i lavori del forum.

Il tema principale del forum è stato la trasformazione digitale e l’impatto delle tecnologie sullo scenario economico. Luca Colombo, Country Director di Meta Italia, ha sottolineato l’importanza dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sulla società e sull’economia. Ha anche evidenziato come l’Europa stia cercando di accelerare il processo di innovazione e digitalizzazione per non rimanere indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Cina.

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha parlato della situazione energetica dell’Italia e dell’Europa, sottolineando l’importanza dell’indipendenza energetica e della sicurezza. Ha anche annunciato che il governo sta lavorando su un decreto legge per intervenire sulla regolamentazione dei data center e sulla carbon capture.

Salvatore Bernabei, direttore di Green Power, ha parlato dell’importanza dell’idroelettrico e delle concessioni per le centrali idroelettriche. Ha sottolineato che l’Italia deve preservare questo asset strategico e che è necessario un piano mirato di investimenti per aumentare la produzione idroelettrica.

Gianmaria Grosspietro, presidente di Intesa San Paolo, ha parlato della necessità di investire nelle tecnologie digitali e di aumentare la competitività dell’Europa. Ha anche sottolineato che le banche europee devono consolidarsi per essere competitive con le banche americane e cinesi.

Pasquale Frega, amministratore delegato di Philip Morris Italia, ha presentato uno studio sulla catena del valore e sull’importanza di sviluppare filiere integrate per aumentare la competitività dell’Europa. Ha sottolineato che le grandi aziende possono aiutare le piccole e medie imprese a innovare e a crescere.

In generale, il forum ha sottolineato l’importanza di accelerare il processo di innovazione e digitalizzazione in Europa, di aumentare la competitività e di preservare gli asset strategici come l’idroelettrico. È stato anche evidenziato che le banche europee devono consolidarsi per essere competitive e che le grandi aziende possono aiutare le piccole e medie imprese a innovare e a crescere.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0