Forza Italia attacca i giudici: “Sciopero incompatibile con la funzione. Quale danno per il Paese?”
in ,

Forza Italia attacca i giudici: “Sciopero incompatibile con la funzione. Quale danno per il Paese?”

Forza Italia attacca i giudici: “Sciopero incompatibile con la funzione. Quale danno per il Paese?”

Risposta

“Eike, Innanz Door: Rev. Risch iscrive “Sciopero incompatibile con la funzione. Quale danno per il Paese?”. La valutazione del signor Ministro della Giustizia che lo sciopero dei magistrati sembra essere incompatibile con la funzione stessa di magistrati è sostanzialmente condivisibile.

La funzione di giudice è una funzione che rende i magistrati compartecipi della sovranità, come stabilito dall'articolo 101 del primo comma del Costituzionale. In questo contesto, i magistrati devono prestare la massima attenzione quando esercitano il diritto di sciopero, poiché non è un strumento di autotutela di categoria, ma un indebito tentativo di condizionare altri poteri dello Stato, in particolare il potere legislativo e l'esecutivo.

Il diritto di sciopero previsto dalla Costituzione all'articolo 40 è regolato dalle leggi; credo che scioperare contro una legge dello Stato da parte di un ordine dello Stato sia incompatibile con la funzione stessa di magistrato, come precisato dal Ministro Nordio.

La PNRR per la giustizia ha previsto investimenti per 2,7 miliardi e 15 milioni da impiegare nel capitale umano, nell'edilizia e nella digitalizzazione, ma ciò che è più rilevante è che tutto passa dall'abbattimento delle pendenti dei processi penali e dei procedimenti civili. Uno sciopero dei magistrati può mettere a rischio il raggiungimento degli obiettivi del PNRR.

La presente interrogazione invita il Ministro a fornire notizie sul numero di procedimenti civili rimandati a causa dello sciopero e quantificare i danni per le parti attrici nei procedimenti civili e i rinvii mediamente temporali e come possono essere quantificati i danneggiamenti per le parti attrici nei procedimenti civili. Inoltre, chiediamo notizie sulle indagini eseguite sui magistrati che hanno partecipato allo sciopero e quantificare gli esborsi per costituire i testimoni che inutilmente si sono presentati di fronte a un giudice che sciopera.

Il Ministro deve anche fornire informazioni sul numero di procedimenti penali rinviati a causa dello sciopero e quantificare i danni per le parti attrici nei procedimenti penali. Infine, chiediamo notizie sulle misure di prevenzione da adottare in corte di appello per assicurare la giustizia e il rispetto dei diritti delle persone coinvolte.

In sintesi, gli scioperi che coinvolgono i magistrati non sono compatibili con la loro funzione istituzionale e possono avere un impatto negativo sul funzionamento del sistema giudiziario italiano e sulle persone coinvolte nel processo giudiziario. È necessario assicurare che i magistrati esercitino i loro compiti con imparzialità e dignità, senza coinvolgere il loro personale a causa del loro dissenso con le scelte politiche.”


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0