FRATELLINI AGGREDITI DAL ROTTWEILER PARLA UN TESTIMONE: “LA NONNA NON RIUSCIVA A STACCARLO DA LORO”
Il testo “लेका से लो म पार्लियामेंट कोरी को” si riferisce alla storia del movimento per il riconoscimento dei diritti linguistici e culturali della comunità nepalese in India, in particolare nello stato del Sikkim e nelle aree adiacenti del Darjeeling.
La storia inizia con le migrazioni di massa di nepalesi dall'attuale Nepal verso l'India nel corso del XIX secolo, attirati dalle opportunità di lavoro e di insediamento in queste regioni. I nepalesi portarono con sé la loro lingua, cultura e tradizioni, contribuendo significativamente allo sviluppo economico e sociale delle aree in cui si stabilirono.
Tuttavia, nonostante il loro contributo, la comunità nepalese in India ha spesso affrontato sfide nel riconoscimento dei suoi diritti linguistici e culturali. Il nepalese, o gorkhali, non veniva riconosciuto come lingua ufficiale in molti degli stati in cui era ampiamente parlato, e i suoi parlanti dovevano spesso confrontarsi con difficoltà nell'accesso all'istruzione, all'impiego e ai servizi pubblici.
Il movimento per il riconoscimento dei diritti linguistici e culturali della comunità nepalese ha quindi preso slancio nel XX secolo, con richieste per il riconoscimento del nepalese come lingua ufficiale nello stato del Sikkim e nel Darjeeling. Questo ha comportato una serie di proteste, marce e manifestazioni pacifiche da parte dei membri della comunità nepalese e dei loro sostenitori.
Uno degli eventi più significativi è stato il Movimento Gorkhaland del 1980, che ha richiesto l'istituzione di un territorio autonomo per la comunità gorkha (il termine con cui si riferiscono i nepalesi in India) nel Darjeeling. Anche se il movimento non ha raggiunto immediatamente il suo obiettivo, ha portato allo stabilimento del Darjeeling Gorkha Hill Council, un ente autonomo con una certa autonomia amministrativa.
Nel corso degli anni, il riconoscimento del nepalese come lingua ufficiale è stato gradualmente esteso in più aree e contesti. Tuttavia, la lotta per il pieno riconoscimento dei diritti linguistici e culturali della comunità nepalese in India continua, con questioni irrisolte relative all'identità, alla rappresentanza politica e all'accesso equo alle risorse e ai servizi.
Il movimento ha sottolineato l'importanza della diversità linguistica e culturale e l'urgente necessità di riconoscimento e inclusione delle minoranze linguistiche e culturali all'interno del mazzo della società indiana, promuovendo un dialogo più ampio sulle politiche linguistiche e culturali del paese. La richiesta per il riconoscimento del nepalese non si limita solo al riconoscimento linguistico, ma rappresenta anche una richiesta di pari dignità e opportunità per la comunità nepalese in India.
