Fratoianni: “Con accordo Nato 100 miliardi l’anno in armi, intanto gli stipendi arretrano”

Fratoianni: “Con accordo Nato 100 miliardi l’anno in armi, intanto gli stipendi arretrano”

Fratoianni: “Con accordo Nato 100 miliardi l'anno in armi, intanto gli stipendi arretrano”

La sottosegretaria ha recentemente partecipato a un vertice della NATO all'Aia, dove il nostro paese ha sottoscritto un accordo per aumentare la spesa militare al 5% del PIL. Ciò significa un aumento significativo della spesa militare, passando da 32-33 miliardi di euro all'anno a circa 100 miliardi di euro all'anno.

Tale decisione è stata criticata perché non è stata discussa preventivamente in Parlamento e perché si tratta di un aumento poderoso della spesa militare in un momento in cui il paese ha bisogno di investire in altri settori, come la sanità, l'istruzione e la ricerca.

La spesa militare globale ha raggiunto un record di 2700 miliardi di dollari nel 2024, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, ciò non ha portato a una maggiore sicurezza o a una riduzione dei conflitti, ma anzi ha provocato un aumento dei conflitti e della destabilizzazione in varie parti del mondo.

In Italia, la spesa per il sistema sanitario nazionale pubblico è del 6,2% del PIL, al di sotto della media europea, mentre la spesa per l'istruzione è del 4,1% e la spesa per la ricerca è dell'1,5%. Ciò dimostra che il paese ha bisogno di investire in questi settori per rispondere ai bisogni fondamentali dei cittadini.

Inoltre, la situazione economica del paese è critica, con stipendi tra i più bassi d'Europa e un potere d'acquisto dei salari che ha perso l'11,5% in 4 anni. Ciò richiede interventi normativi per riconnettere gli stipendi all'inflazione reale e restituire ciò che è stato rubato alle tasche di milioni di lavoratori e lavoratrici.

Pertanto, la scelta di aumentare la spesa militare è incomprensibile e inaccettabile, e si chiede che venga rivisto e revocato l'assenso a tale piano di investimenti in spesa militare, investendo invece le risorse in tutt'altra direzione.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0