FULMINI, CLIMA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE

FULMINI, CLIMA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE

FULMINI, CLIMA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE

Secondo il climatologo Massimiliano Fazzini, il tragico caso di Massimo Zampilli si inserisce in un contesto ambientale che evidenzia la mancanza di educazione civica ambientale in Italia. Questa carenza è dovuta anche alla cancellazione della geografia fisica dai programmi scolastici dei licei, che porta a una mancanza di basi conoscitive per comprendere fenomeni come i fulmini e i terremoti. La natura, infatti, tende a tornare al suo stato di quiete senza voler sprecare energia o causare problemi, ma quando lo fa, può farlo con forza e rapidità attraverso eventi come i fulmini o i terremoti, che sono meccanismi attraverso cui la natura sprigiona energia per ritornare al suo stato di equilibrio. Questa mancanza di consapevolezza e conoscenza dell'ambiente e dei suoi fenomeni è un problema significativo in Italia.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0