GARLASCO, DIBATTITO IN STUDIO: LA DISCUSSIONE SI ‘ACCENDE'
La discussione si concentra sul caso di Chiara Poggi e sull'indagine condotta dalla Procura di Pavia. Gli ospiti includono Andrea Velardi, filosofo e psicologo; Carlo Taormina, avvocato e ex membro della Camera dei Deputati; Mauro Valentini, giornalista e scrittore; Carolina Sellitto, biologa; Cosimo D'Oronzo, criminologo; e Pasquale Bacco, medico legale.
La conversazione inizia con una discussione sull'impegno di Lovati nel caso e sulla sua possibile sostituzione come avvocato di Andrea. Taormina sottolinea che un avvocato deve agire nel miglior interesse del proprio cliente e che Lovati potrebbe non essere la scelta migliore per Andrea.
La discussione si sposta poi sul caso di Chiara Poggi e sulla possibilità di una revisione del processo. Bacco sostiene che l'ora della morte di Chiara Poggi potrebbe essere stata diversa da quella inizialmente stabilita e che ciò potrebbe avere implicazioni per la condanna di Andrea.
La dottoressa Sellitto esprime il suo accordo con le opinioni degli altri ospiti e sottolinea l'importanza di una indagine approfondita e imparziale. Taormina concorda e sostiene che la giustizia debba essere amministrata in modo imparziale e che la corruzione e l'immoralità debbano essere combattute.
La conversazione si conclude con una discussione sulla possibile corruzione all'interno della magistratura e sulla necessità di una indagine approfondita per scoprire la verità sul caso di Chiara Poggi.
In sintesi, la discussione si concentra sul caso di Chiara Poggi e sulla possibilità di una revisione del processo, nonché sulla corruzione all'interno della magistratura e sulla necessità di una indagine approfondita per scoprire la verità.
