Garlasco, errore umano o limite della tecnologia?

Garlasco, errore umano o limite della tecnologia?

, errore umano o limite della ?

Andrea Velardi ha espresso le sue opinioni sull'utilizzo delle tecnologie e della scienza forense nelle indagini, criticando il modo in cui vengono a volte utilizzate. Ha ricordato errori clamorosi, come il caso della scarpa Frau numero 42 e del sangue sui pedali della bicicletta di Stasi, e ha invitato a riflettere sull'importanza dell'etica nelle indagini. Secondo Velardi, l'etica non cambia con l'evoluzione della tecnica e ciò che conta è il metodo, il rigore e l'etica, come dimostrato da Hercule Poirot. Ha anche criticato il fatto che a volte le indagini si affidino troppo alle tecnologie e che si debba essere cauti nell'addebitare tutto all'evoluzione delle tecnologie. Inoltre, ha espresso perplessità su alcune modalità di approccio al crimine e ha sottolineato l'importanza di imparare dalle esperienze del passato.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0