GARLASCO, IL DNA CHE CAMBIA TUTTO

GARLASCO, IL DNA CHE CAMBIA TUTTO

GARLASCO, IL DNA CHE CAMBIA TUTTO

Il caso di è al centro di un dibattito acceso a causa del DNA rinvenuto sotto le unghie della vittima. La nuova consulente di Andrea Sempio, la genetista Marina Baldi, ha presentato una lettura scientifica che mette in discussione le interpretazioni precedenti. Secondo Baldi, la traccia genetica potrebbe avere origini diverse, come il contatto indiretto, il trasferimento secondario o la contaminazione ambientale.

Baldi spiega che il DNA può essere trasferito da una persona all'altra attraverso il contatto diretto o indiretto, e che la quantità di DNA trovata sotto le unghie di è troppo scarsa per essere considerata una prova decisiva. Inoltre, Baldi sottolinea che il DNA può essere presente anche a causa di un trasferimento terziario, ovvero quando una persona entra in contatto con una terza persona che a sua volta è entrata in contatto con la vittima.

Il quantitativo di DNA trovato è talmente scarso che è difficilmente imputabile a un contatto recente tra le due persone. Quindi, non si può escludere completamente la possibilità di contaminazione o di trasferimento secondario o terziario. Tuttavia, la quantità di DNA trovata è troppo scarsa per essere considerata una prova a difesa.

In sintesi, la lettura scientifica di Marina Baldi suggerisce che il DNA rinvenuto sotto le unghie di Chiara Poggi potrebbe avere origini diverse e che la quantità di DNA trovata è troppo scarsa per essere considerata una prova decisiva. Il caso rimane quindi aperto e richiede ulteriori indagini per chiarire le circostanze della morte di Chiara Poggi.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0