GARLASCO, LE ANALISI DEL RIS DI CAGLIARI

GARLASCO, LE ANALISI DEL RIS DI CAGLIARI

GARLASCO, LE ANALISI DEL RIS DI CAGLIARI

Il giornalista Mauro Valentini discute della ferocia con cui vengono difese le prime indagini sul caso di Garlasco. Il caso è stato riaperto dopo 18 anni e ha sollevato molti dubbi e interrogativi sulla condanna di Alberto Stasi. Valentini sostiene che la struttura che ha portato alla condanna di Stasi è debole e che ci sono molti elementi che non sono stati presi in considerazione.

Valentini afferma che i giornalisti non vogliono analizzare i dubbi sul caso e che c’è una forte opposizione a chiunque tenti di smontare la tesi della condanna di Stasi. Sostiene inoltre che gli attori che difendono lo status quo sono molto potenti e che c’è una ferocia nella loro difesa.

Il caso di Garlasco è diventato un “omicidio mediatico” e ha sollevato una forte polarizzazione tra colpevolisti e innocentisti. Valentini sostiene che la ricerca della verità è stata compromessa dalla spaccatura tra queste due fazioni e che è necessario un approccio più razionale e pacato per analizzare il caso.

Il giornalista Florinda Ambrogio intervista lo psicologo Andrea Tosatto, che sostiene che il caso di Garlasco ha creato un “mito” e un “rito collettivo” che ha coinvolto l’opinione pubblica. Tosatto afferma che la televisione e i media hanno contribuito a creare questo interesse ossessivo per il caso e che la società italiana si è unita intorno a questo dramma.

Tosatto sostiene inoltre che la liminalità, ovvero la capacità di creare una situazione di crisi e di drammatizzazione, ha contribuito a rendere il caso di Garlasco così affascinante per l’opinione pubblica. Ambrogio sostiene che il caso di Garlasco ha sollevato una serie di domande fondamentali, come “Perché solo Garlasco?” e “Perché così tanto Garlasco e così poco altri casi?”

Il criminologo Armando Palmegiani e la biologa Carolina Sellitto offrono il loro punto di vista sul caso, sottolineando l’importanza di analizzare i dati scientifici e di non saltare a conclusioni affrettate. Il dottor Federico Carbone, criminologo, sostiene che il caso di Garlasco richiede un approccio più olistico e che è necessario considerare tutti gli elementi del caso per arrivare a una verità più completa.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0