GARLASCO, L'INQUIETANTE OMBRA DI CLEAN 2 SUL CASO POGGI
La discussione verte sul caso di Garlasco, un omicidio avvenuto 18 anni fa, e sulla possibilità che le indagini siano state depotenziate o che ci siano stati errori volontari o meno. Gli ospiti del programma, tra cui giornalisti, criminologi e docenti, discutono sulla possibilità che il caso di Garlasco sia collegato a un'operazione più ampia chiamata “Clean”, che si occupa di presunte deviazioni investigative e corruzioni all'interno della procura di Pavia.
Secondo alcuni degli ospiti, il caso di Garlasco potrebbe essere stato utilizzato come copertura per altre indagini più importanti, e che la procura potrebbe aver cercato di depotenziare l'indagine per non far emergere altre verità. Altri sostengono che il caso di Garlasco sia un esempio di come il sistema possa fallire e che ci siano stati errori volontari o meno nella gestione delle indagini.
La discussione si concentra anche sulla figura di Alberto Stasi, condannato per l'omicidio di Chiara Poggi, e sulla possibilità che egli sia stato incastrato o che ci siano stati errori nella sua condanna. Gli ospiti discutono anche sulla possibilità che ci siano stati depistaggi e che il caso di Garlasco sia solo la punta dell'iceberg di un sistema più grande e più complesso.
Florinda Ambrogio, corrispondente del programma, sostiene che è importante tenere accesi due riflettori: uno sul caso di Garlasco e l'altro sull'operazione Clean, per capire se ci siano stati errori o depistaggi nelle indagini. Cosimo D'Oronzo, criminologo, sostiene che il caso di Garlasco potrebbe essere stato utilizzato come copertura per altre indagini più importanti e che la procura potrebbe aver cercato di depotenziare l'indagine per non far emergere altre verità.
Mauro Valentini, giornalista, sostiene che il sistema possa fallire e che ci siano stati errori volontari o meno nella gestione delle indagini. Rino Casazza, giornalista, sostiene che il caso di Garlasco sia un esempio di come il sistema possa fallire e che ci siano stati errori nella gestione delle indagini.
In generale, la discussione verte sulla possibilità che il caso di Garlasco sia stato depotenziato o che ci siano stati errori volontari o meno nelle indagini, e sulla necessità di tenere accesi due riflettori: uno sul caso di Garlasco e l'altro sull'operazione Clean, per capire se ci siano stati errori o depistaggi nelle indagini.
