GARLASCO, LITE IN STUDIO

GARLASCO, LITE IN STUDIO

GARLASCO, LITE IN STUDIO

La puntata del programma “Fatti di Nera” ha visto la partecipazione di diversi ospiti, tra cui Carlo Taormina, avvocato e ex membro della Camera dei Deputati, Andrea Velardi, filosofo e psicologo, Mauro Valentini, giornalista e scrittore, Marco Gregoretti, giornalista, Gianni Spoletti, criminologo forense, Pasquale Bacco, medico legale, e Andrea Tosatto, youtuber.

La discussione ha riguardato il caso di , una ragazza uccisa nel 2007, e le recenti novità emerse nell'indagine. La dottoressa Marina Baldi, medico legale, ha spiegato che il DNA ritrovato sulla scena del crimine non è riconducibile ad , il principale sospettato all'epoca, e che potrebbe appartenere a un'altra persona.

L'avvocato Taormina ha chiesto chiarimenti sulla possibilità di escludere Stasi come autore del delitto e sulla presenza di altri DNA sulla scena del crimine. La dottoressa Baldi ha spiegato che il DNA può essere attribuito a qualcuno solo se ci sono sufficienti parametri per poterlo confrontare, e che in questo caso non ci sono abbastanza informazioni per attribuire il DNA a Stasi.

La discussione è proseguita con l'intervento di altri ospiti, tra cui il dottor Bacco, che ha parlato dell'importanza di considerare tutte le prove e di non saltare a conclusioni affrettate. Il dottor Spoletti ha chiesto come sia possibile che il DNA di Andrea Sempio, un altro sospettato, sia stato trovato sulla scena del crimine se lui sostiene di non essere stato lì.

Il programma ha anche affrontato il tema dell'orario della morte di Chiara Poggi e le possibili contraddizioni nelle dichiarazioni dei sospettati. Il dottor Velardi ha sottolineato l'importanza di considerare tutte le ipotesi e di non escludere a priori alcuna possibilità.

Infine, il programma ha concluso con una discussione sulla possibilità che Andrea Sempio possa essere condannato per omicidio e se potrebbe parlare e rivelare la verità se condannato. Il dottor Bacco ha sottolineato l'importanza di considerare tutte le prove e di non saltare a conclusioni affrettate.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0