GARLASCO, NUOVE PERQUISIZIONI IN CORSO | L’ATTACCO ALL’AVVOCATO DI SEMPIO

GARLASCO, NUOVE PERQUISIZIONI IN CORSO | L’ATTACCO ALL’AVVOCATO DI SEMPIO

, NUOVE PERQUISIZIONI IN CORSO | L'ATTACCO ALL'AVVOCATO DI SEMPIO

Il dibattito verte attorno al caso di Chiara Poggi, una giovane donna uccisa, e alle recenti dichiarazioni dell'avvocato Massimo Lovati, che rappresenta , attualmente indagato per il delitto.

Pasquale Bacco, un medico legale, esprime la sua opinione sul fatto che Lovati possa essere un “parafulmine” per distogliere l'attenzione da altri possibili indagati. Bacco ritiene che Lovati non sia mai stato considerato un grande avvocato e che abbia un comportamento poco credibile.

Anna Maria Casale, una psicologa e criminologa, si esprime sull'omicidio, affermando che le circostanze della scena del crimine suggeriscono che il delitto sia stato commesso da qualcuno vicino a Chiara, probabilmente in un impeto emotivo, e non da un sicario.

Fabio Marzano discute l'alibi di Sempio e la mancanza di prove concrete. Marzano ritiene che la posizione di Sempio si stia aggravando e che è probabile che si arrivi a una richiesta di rinvio a giudizio.

Carolina Sellitto, una biologa, esprime la sua opinione sull'elemento genetico nel caso, affermando che il DNA potrebbe fornire sorprese importanti. Sellitto spiega che l'aplotipo Y, una serie di marcatori genetici presenti nel cromosoma Y, potrebbe essere utile per identificare il responsabile del delitto.

La dottoressa Casale si esprime sulla possibilità che la professoressa Cattaneo, una medico legale, possa essere coinvolta nel caso per fornire un parere indipendente. Casale ritiene che la risumazione del corpo di Chiara potrebbe essere utile per capire se l'orario della morte e le armi utilizzate siano diverse da quelle originariamente ipotizzate.

Andrea Tosatto conclude il dibattito affermando che l'ipotesi del sicario è inverosimile, considerando la dinamica del delitto e la presenza di una “firma autografa” dell'omicida sul pigiama di Chiara. Tosatto sottolinea l'importanza di concentrarsi sui fatti e sulle prove concrete per arrivare alla verità.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0