GARLASCO, TRA CONVINZIONI E SCETTICISMI

GARLASCO, TRA CONVINZIONI E SCETTICISMI

, TRA CONVINZIONI E SCETTICISMI

Il giornalista Mauro Valentini sta discutendo dell'ex magistrato Venditti, dell'avvocato Lovati e dei movimenti bancari dei Sempio. Tuttavia, il punto principale della discussione sembra essere legato alle analisi del DNA relative a un caso specifico.

Secondo quanto riportato, la famiglia Poggi aveva richiesto delle analisi del DNA per confermare se un campione fosse appartenuto a Stasi. Tuttavia, sorprendentemente, è emerso un aplotipo compatibile con il cromosoma Y, che non è identificativo al 100% in quanto non è individuale. Il cromosoma Y, infatti, individua il ceppo paterno e quindi potrebbe appartenere a un parente di secondo grado da parte di padre.

L'analisi del DNA è stata condotta su un campione di materiale trovato sotto le unghie di una persona. Inizialmente, il campione era risultato negativo, ma successivamente è stato condotto un estremo tentativo di analisi e sono stati trovati 10 microlitri di materiale. La prima analisi condotta con 2 microlitri è risultata negativa, mentre la seconda analisi condotta con 5 microlitri ha dato esito positivo, mostrando un aplotipo Y compatibile con quello di un'altra persona.

Tuttavia, ci sono delle criticità legate a questo risultato, in quanto l'analisi non è completa e non è stato possibile quantizzare i microlitri di materiale utilizzato. Inoltre, il prelievo subunghiale iniziale era risultato negativo, il che lascia dubbi sulla provenienza del materiale utilizzato per l'analisi.

In sintesi, il caso sembra essere legato a un'analisi del DNA che ha dato risultati sorprendenti e che richiede ulteriori analisi e conferme per poter essere considerata attendibile. La discussione è condotta da un giornalista e coinvolge anche un genetista e altri esperti, che stanno cercando di capire il significato dei risultati e le criticità legate all'analisi.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0