Gazzelle apre il 2025 con nuova musica: la nostalgia di “Noi no” anticipa le date negli stadi
in , , ,

Gazzelle apre il 2025 con nuova musica: la nostalgia di “Noi no” anticipa le date negli stadi

Il 2025 si apre con nuova per Gazzelle, il cantautore romano di nome Flavio Pardini. Dopo l'uscita di “Come il pane” lo scorso novembre, il 3 gennaio è disponibile il nuovo singolo “Noi no” su tutte le piattaforme.

“Noi no” è un brano intriso di emozioni e nostalgia, sospeso tra il 2017, i film degli anni '90 e i ricordi che permeano il presente. La melodia, alcuni non hanno potuto fare a meno di notare, nel ritornello ricorda quella di “Quella te” (brano contenuto in “Superbattito”, il primo album del cantautore).

I fan sono già entusiasti per la nuova , che presumibilmente potrebbe anticipare un nuovo album. Gazzelle si prepara a tornare negli stadi, dopo aver realizzato il sogno di esibirsi allo Stadio Olimpico di e essere salito per la prima volta sul palco del Festival di Sanremo nel 2024.

“Noi no” è un viaggio malinconico attraverso ricordi di felicità passata, momenti semplici e frammenti di gioventù che non torneranno più. La nostalgia è proprio il sentimento che sembra permeare tutto il testo della canzone e il suo significato. Il 2017 diventa un simbolo di un tempo irripetibile e il desiderio di scomparire negli occhi dell'altro che evoca il bisogno di rifugio e connessione.

Le immagini dei film degli anni '90, dei caschi pieni di adesivi e delle domeniche calme dipingono una bellezza fragile e perduta, mentre il confronto con il presente amplifica il senso di vuoto. Gazzelle sembra cantare il rimpianto e l'incapacità di rivivere la stessa autenticità emotiva del passato.

Ogni ricordo è intriso di un senso di esclusione e inadeguatezza che emerge nelle scene di vita quotidiana: il cane che fa le feste, per esempio, significa un affetto semplice e sincero che contrasta con la consapevolezza di un amore perduto. Quando il testo parla di essere “figli di cuori ammalati”, richiama una generazione segnata da ferite emotive ereditate, incapace di liberarsi dai propri limiti e intrappolata in un sabato infinito, un tempo che non evolve mai.

Il significato della parte finale di “Noi no” di Gazzelle appare come una consapevolezza amara ma inevitabile: nonostante tutto, l'unica cosa che rimane è vivere, anche in mezzo alla malinconia e alla disillusione. La ripetizione del verbo “vivere” diventa quasi un mantra, un'esortazione a continuare nonostante il peso dei ricordi e delle emozioni irrisolte.

Gazzelle racconta “Noi no”
“Noi no” l'ho scritta un anno fa, in autunno, mentre cambiavo casa e aprivo uno ad uno tutti i vari scatoloni dove c'era un sacco di cose, per lo più inutili, che mi portavo dietro da diversi anni. Aprendo ogni scatola mi sono reso conto che c'era così tanta roba da buttare o da regalare, così tanto tempo perduto, così tante energie sprecate, rimorsi, rimpianti, e pupazzetti strani. Insomma c'era davvero di tutto. Di tutto, tranne noi. Chissà dove siamo finiti… forse in un camion dei traslochi, forse ad una festa a cui non eravamo stati invitati, forse dentro a un sabato. Oppure chissà, forse siamo ancora qui anche se non ci siamo più.

Gazzelle live negli stadi nel 2025
Gazzelle è pronto a tornare live nel 2025 con due eventi estivi imperdibili. Dopo aver realizzato il sogno di esibirsi allo Stadio Olimpico di ed essere salito per la prima volta sul palco del Festival di Sanremo nel 2024, il cantautore torna con altre due date negli stadi.

Gazzelle sarà il 7 giugno al Circo Massimo di Roma e il 22 giugno allo Stadio San Siro di . I due concerti rappresentano non solo una nuova sfida artistica, ma anche un omaggio a due città che hanno avuto un ruolo fondamentale nel suo percorso. Con il supporto di Vivo Concerti, che cura la produzione e la distribuzione degli spettacoli, i biglietti sono disponibili sui canali ufficiali.

Sul palco dei due stadi i fan di Gazzelle potranno ascoltare i nuovi singoli, tra cui “Noi no”, e le più grandi hit della sua discografia.

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0