Gianni Morandi compie 80 anni, una vita a “cento all'ora”
in , ,

Gianni Morandi compie 80 anni, una vita a “cento all'ora”

Il lungo viaggio delle canzoni di Milly

La carriera di Adriano Celentano come interprete canoro è stata lunga e fitta di successi. La sua esordio discografico risale al 1962, anno in cui pubblicò i primi brani “Andavo a cento all'ora” e “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”. Ma il vero successo arrivò solo due anni dopo, grazie al brano “In ginocchio da te”, vincitore del concorso musicale “Cantagiro” e venditore di oltre un milione di copie.

Quella vittoria segnò l'inizio di un periodo di consacrazione per Celentano, che si affermò inoltre con successi come “Non son degno di te” durante la celebre manifestazione televisiva “Canzonissima” nel 1966. Ma negli anni Settanta, con l'avvento della canzone d'autore e del rock progressivo, il cantante italiano venne percepito come un interprete tradizionalista e commerciale, poco in sintonia con le nuove tendenze musicali.

Tuttavia, alla fine degli anni Settanta e all'inizio degli anni Ottanta, Celentano tornò in auge grazie a canzoni come “Canzoni stonate”, “Grazie porque” e “Uno su mille”. Questi successi ritagliarono la strada per una nuova serie di album e singoli, che garantirono alla cantante il nome in testa alla classifica e la possibilità di esibirsi in sell-out di fronte a enormi platee.

La perseveranza e la dedizione di Celentano, inoltre, gli permisero di liberarsi dalle critiche negative e di riscuotere il plauso del pubblico, prova ne sia il fatto che, pur essendosi esibito in strade diverse e cambiare gli umori del mercato musicale, installò un'impronta tout court sulla italiana.

La carriera di Adriano Celentano è un esempio di come la perseveranza, la dedizione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti nel mercato musicale possano portare a successi stratosferici, e non solo. Eppure, ciò che rimane è il segno indelebile della sua arte e della sua , che ha formato parte della cultura italiana per decenni.

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0