Giulia Innocenzi e Corrado Formigli sui rischi del giornalismo d’inchiesta al Rumore Festival

Giulia Innocenzi e Corrado Formigli sui rischi del giornalismo d’inchiesta al Rumore Festival

Giulia Innocenzi e Corrado Formigli sui rischi del giornalismo d'inchiesta al Rumore Festival

Nell'era dei social media e dello storytelling, esiste ancora uno spazio per il giornalismo d'inchiesta e per informare adeguatamente le persone? Questa è la domanda centrale discussa durante il festival “Rumore” organizzato da Fanpage.it all'Acquario Romano di . Il giornalismo d'inchiesta è sotto attacco in tutto il mondo, specialmente nelle democrazie, e le piattaforme di streaming non sembrano interessate a questo tipo di giornalismo.

Il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, insieme a Giulia Innocenzi e Corrado Formigli, ha discusso del futuro del giornalismo d'inchiesta e del clima politico che legittima teorie estremiste e narrazioni d'odio. La discussione ha toccato anche il tema della tecnica giornalistica e dell'uso di telecamere undercover, che è stato utilizzato in un'inchiesta sulla “remigrazione”, una teoria basata sull'idea di espellere i cittadini di seconda generazione che non sono considerati sufficientemente integrati.

La Lega ha sponsorizzato un convegno sulla remigrazione, a cui hanno partecipato esponenti di estrema destra, e questo ha sollevato preoccupazioni sulla legittimazione di teorie neonaziste. La discussione ha anche affrontato il tema della libertà di stampa e della necessità di proteggere il giornalismo d'inchiesta, che è fondamentale per la democrazia.

Il garante della privacy ha recentemente respinto un ricorso contro Fanpage riguardante l'uso di telecamere undercover in un'inchiesta, legittimando questo metodo di giornalismo d'inchiesta. Tuttavia, il giornalismo d'inchiesta è sempre più sotto attacco, e i giornalisti devono lavorare in condizioni sempre più difficili.

La discussione ha anche toccato il tema delle piattaforme di streaming, che non sembrano interessate al giornalismo d'inchiesta, e della pubblica, che dovrebbe essere finanziata dal canone e non dalla pubblicità. Il direttore di Fanpage ha sottolineato l'importanza di avere fantasia e capacità di immaginazione per trovare modi per fare arrivare le inchieste al pubblico, nonostante gli ostacoli.

In sintesi, la discussione ha evidenziato la importanza del giornalismo d'inchiesta per la democrazia e la necessità di proteggerlo, nonostante gli attacchi e le difficoltà. Le piattaforme di streaming e la pubblica hanno un ruolo importante da giocare in questo senso, e i giornalisti devono continuare a lavorare con fantasia e determinazione per portare le inchieste al pubblico.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0