GLI ECO-ATTIVISTI CHE VIVONO SUGLI ALBERI #news #shorts #millennium
Ecco la riscrittura del testo:
“Gli Eco-Attivisti che Vivono sugli Alberi #news #shorts #millennium
Ciao, sono Diletta Bellotti e ho scritto un articolo per il numero di febbraio di Millennium sul tema degli eco-attivisti che vivono sugli alberi come forma di protesta in diversi luoghi del mondo.
In vari punti del pianeta, gli attivisti ambientali stanno resistendo contro progetti di costruzione e sviluppo che minacciano la loro sopravvivenza e il futuro del pianeta. Uno dei casi più eclatanti è quello di Stop Cop City a Atlanta, negli Stati Uniti, dove gli attivisti stanno opponendosi alla costruzione del più grande centro di addestramento per le forze dell'ordine.
Analogamente, in Germania, gli attivisti hanno bloccato la costruzione della Giga Factory di Tesla a Berlino-Brandeburgo, un progetto che avrebbe compromesso l'ambiente e la salute dei residenti. In Italia, ci sono stati diversi esempi di resistenza contro progetti di costruzione e sviluppo che minacciano la sopravvivenza del territorio. Ad esempio, la Campeggia n' Mos in Sicilia si oppone alla costruzione di satelliti, mentre il movimento NOTAV in Val di Susa e a Vicenza protegge i boschi e i territori minacciati da progetti di estrazione mineraria e infrastrutturale.
Un esempio particolarmente interessante è quello del gruppo Tanuki a Gallarate, che si è organizzato per proteggere il proprio territorio dalle minacce di costruzione e sviluppo. Inoltre, ci sono stati diversi casi di “Climbing e Sitting” (scalata e seduta) in cui gli attivisti hanno occupato alberi e strutture per protestare contro progetti di costruzione e sviluppo.
Tutti questi esempi vengono raccontati nel mio articolo per Millennium, a febbraio, in 800 parole. Un racconto di resistenza e di speranza per un futuro più sostenibile e protetto.”
