“Grazie Inter, grazie Barcellona. Il calcio mi stava annoiando, mi avete ricordato perché lo amo”: Henry si commuove in diretta
Città del Vaticano, 6 mag. – (Adnkronos) – La fumata bianca sale nel cielo di Roma, le campane suonano a festa, e milioni di fedeli attendono trepidanti l'annuncio: “Habemus Papam”. Ma subito dopo il nome dell'eletto, ce n'è un altro che desta curiosità: il nuovo nome pontificale. Perché un uomo, salito al soglio di Pietro, cambia nome? E come viene scelto questo nuovo appellativo che accompagnerà la sua missione universale?
La consuetudine del cambio di nome da parte dei papi non risale agli albori della Chiesa. I primi vescovi di Roma, incluso San Pietro, mantennero i loro nomi di battesimo. Il primo Pontefice a scegliere un nome diverso fu Giovanni II, nato Mercurio di Proietto, nel 533. Il suo nome pagano che richiamava una divinità romana non era ritenuto adatto alla guida…