Guerre e non solo: il caos si è fatto sistema? La diretta di Millennium Live
“Ecco il testo:
Guerre e non solo: il caos si è fatto sistema? La diretta di Millennium Live, Buon pomeriggio, benvenuti a Millennium Live, lo spazio in diretta sui canali social e sul fattoquotidiano.it dove presentiamo i contenuti del nostro mensile Millennium, diretto da Peter Gomez. Abbiamo già parlato del numero di febbraio, vedete la copertina in sovra-impressione, ma come al solito vi facciamo anche vedere fisicamente la copertina, ottima come al solito del nostro Art director Pierpaolo Balani.
Ribellarsi! Viva i nuovi e buoni cattivi maestri! Faccio una piccola presentazione prima di passare al nostro ospite.
Il numero di ottobre di Millennium ha avuto un buon successo tra i nostri lettori e raccontava “Chi erano i padroni del mondo”, cioè gli sconosciuti manager della Turbo Finanza, dei grandi fondi di investimento globali, che detengono non solo un potere economico, ma anche un potere politico di condizionamento, appunto dei governi, dei media, eccetera…
Abbiamo pensato con il direttore Peter Gomez con il collega Edoardo Novella e con la redazione: come facciamo a fare un passo in più? Allora ci siamo domandati: se questo sistema, diciamo capitalistico, è così degenertato appunto in mano alla Finanza, accusato di generare diseguaglianze, di essere artefice, quantomeno complice, della crisi climatica, eccetera… Come facciamo a fare il passo in più? Ci sarà qualcuno che propone una visione alternativa, che propone una visione critica? Appunto ci siamo chiesti: ci sarà qualcuno che non conosciamo come grande pubblico, ma magari non conosce però, come facevo esempio, una pensatrice femminista statunitense chiamata Judith Butler, che magari non conosciamo, ma penso che a tutti sia capitato una volta a casa o al lavoro con gli amici a discutere delle questioni del genere… Ecco, lei per esempio è quella che ha sollevato la questione del genere, teorizzata molto e siamo andati…
Abbiamo diversi articoli, ne abbiamo già parlato anche nella scorsa diretta, Salvatore Cannavò, Mauro Del Corno, Martina Castigliani, hanno raccolto i nomi di questi pensatori radicali nei vari settori e uno dei personaggi citati è proprio Raul Sanchez Sedilo, che è spagnolo, che parla bene l'italiano, e che è stato un intellettuale scrittore, pensatore, ma è anche stato protagonista di movimenti, come il movimento M15, che conoscevamo e ci abbiamo parlato tanto in Italia tempi fa, dell'indignati… E come ha seguito un'evoluzione che ha portato alla nascita di Podemos, un movimento che… insomma…
In principio chiamammo “cattivi maestri” in Italia, con il termine “cattivi maestri” che in Italia richiama a anni anche molto lontani, anche noti come “anni di piombo”, no i cattivi maestri erano Tony Franco Piperno, Adriano Sofri, eccetera, i leader o comunque i teorici delle formazioni che poi in vario modo e in varia misura hanno praticato la violenza politica… No, noi non permettiamo di essere qui in Italia…-condannati ancora 10 anni di prigione per questi fatti, accompagnati dal Partito Comunista Italiano, che ha sponsorizzato la sua storia e successivamente rendersi impotente di fronte al Berlusconismo no… Questa dimensione italiana, non solo di Toni Garavoglio, ma del grande pensiero rivoluzionario, della grande creatività teorica-culturale di quell'Italia, dal femminismo alla comunicazione, a giustamente alle forme politiche, autonomia, lungo '68 italiano, purtroppo non è operato in Italia… Ancora non è valutata… Pilastro è ancora criminalizzato in Italia…
Insomma, in Spagna, come sapete, ETA non esiste dal 2011 e praticamente tutti i prigionieri, quei personaggi, sono parte della vita politica spagnola, il che non… Il G8 di Genova, tra l'altro, Millennium aveva pubblicato tempo fa una foto di un giovanissimo Pablo Iglesias in tenuta da disobbediente nella giornata del corteo del 20 luglio 2001, lontano, insomma…
Queste le politiche di austerità, cioè stiamo parlando della Spagna, ma stiamo parlando dell'Europa, e secondo me stiamo parlando anche di uno dei motivi per cui Millennium torna su queste cose, stiamo parlando di uno dei motivi che porta a… Guardate i quotidiani in questi giorni, la crisi dell'Europa, l'Europa che è schiacciata tra le potenze… Queste cose sono anche molto legate, secondo me, al pensiero del nostro ospite…
Ultimamente, però, dico solo un commento e poi siamo arrivati alla nascita di Podemos, dico solo un commento poi vedremo cosa significa per noi e per molti altri. E cosa vuol dire il destino del sistema, il sistema che ha creato questo vaso che tiene insieme la società… Ma, insomma, in Italia, come sapete, Milite in formato elettronico è disponibile gratuitamente; il libro del nostro ospite Raul Sanchez Sedilo, “Questa guerra non finisce in Ucraina”, un grande tema, non abbiamo tempo di affrontarlo… Ringrazio l'ospite e grazie a tutti quelli che ci hanno seguito, continuate a farlo, grazie a voi.” (Intorno alle 800 parole)”.
