ha riscritto la storia della musica live con un concerto gratuito sulla spiaggia di Copacabana, a RiodeJaneiro, che ha…
ha riscritto la storia della musica live con un concerto gratuito sulla spiaggia di Copacabana, a RiodeJaneiro, che ha attirato oltre 2 milioni di persone, superando il record di presenze detenuto da dal 1993. Un evento spettacolare e carico di significato, che ha trasformato la città brasiliana nel centro del pop mondiale. Ma dietro il trionfo si nascondeva una minaccia: un attentato contro i fan LGBTQ+ è stato sventato dalle autorità poco prima dell'inizio del concerto. Le forze dell'ordine hanno arrestato diversi sospetti e sequestrato ordigni artigianali pronti per essere utilizzati. Secondo le indagini, l'obiettivo era colpire la comunità che da sempre trova in Lady Gaga una voce e un rifugio. Lo show è stato un'esplosione di energia, emozioni e messaggi di inclusione. La ha incantato il pubblico con i suoi più grandi successi, alternando momenti spettacolari a parole di affetto per il e la sua gente. Solo a evento concluso, ha saputo dell'attentato sventato, commentando: “L'amore ha vinto. Non c'è spazio per l'odio.” Il concerto di Copacabana non è stato solo un'impresa da Guinness, ma anche un simbolo di resistenza contro l'intolleranza. In una serata che poteva finire in tragedia, la musica ha trionfato, confermando Lady Gaga come icona globale di libertà e coraggio.