I cattivi maestri del suprematismo bianco
La sicurezza è un concetto ampio e complesso che può essere definito e percepito in modi diversi. Negli ultimi anni, il concetto di sicurezza è stato utilizzato in maniera eccessiva e distorta, collegandolo a fenomeni che spesso sono di altra natura. Ad esempio, il fenomeno dei migranti è stato gestito in modo emergenziale per farlo percepire come una minaccia alla sicurezza, quando in realtà è un fenomeno strutturale che richiede una gestione più ampia e complessa.
La sicurezza è anche un fatto di percezione, e a volte la paura di una città insicura o di una criminalità in aumento supera i dati reali. Questo è stato evidente nel caso dell'omicidio di Charlie Kirk, dove la maggioranza e il governo hanno utilizzato la pista della sinistra come responsabile dell'omicidio, nonostante non ci siano prove concrete a sostegno di questa teoria.
In Italia, il conflitto sociale è basso e le lotte per i diritti sono in difficoltà da oltre un ventennio. Tuttavia, c'è un tentativo di sollevare un polverone contro la sinistra, accusandola di essere la “mandante morale” dell'omicidio di Kirk. Questo tentativo è stato condannato da molti, tra cui Edit Brook, che ha definito la retorica di Meloni e Salvini come “primitiva e volgare”.
La situazione negli Stati Uniti è ancora più preoccupante, dove l'omicidio di Kirk ha scatenato una serie di reazioni violente e divisive. Il presidente Trump ha incolpato la sinistra radicale dell'omicidio, promettendo di colpire le organizzazioni che fomentano il terrorismo interno. Questa retorica ha been criticata da molti, che vedono in essa un tentativo di dividere ulteriormente il paese e di giustificare la violenza contro la sinistra.
In Europa, la situazione è altrettanto preoccupante, con un aumento della violenza di estrema destra e un clima di tensione che si respira in molti paesi. In Italia, ad esempio, c'è stato un attentato al centro sociale La Strada a Roma, e la premier Meloni non ha ancora commentato l'episodio.
La situazione in Palestina è ancora più drammatica, con l'assedio di Gaza e la violenza israeliana contro i palestinesi. La comunità internazionale sembra essere impotente di fronte a questa situazione, e la solidarietà con il popolo palestinese è sempre più necessaria.
In questo contesto, la Global Sumud Flottiglia, una flottiglia di barche che sta cercando di raggiungere Gaza per portare aiuti umanitari, è un simbolo di resistenza e di solidarietà con il popolo palestinese. La flottiglia è stata organizzata da un gruppo di attivisti e ha ricevuto il sostegno di molti cittadini italiani e internazionali.
In conclusione, la sicurezza è un concetto complesso che richiede una definizione e una percezione più ampia e complessa. La situazione attuale in Italia, negli Stati Uniti e in Palestina è preoccupante, con un aumento della violenza e della tensione. La solidarietà e la resistenza sono sempre più necessarie per affrontare questi problemi e per costruire un mondo più giusto e più sicuro per tutti.
