I mari europei battono i record di temperatura: sono troppo caldi?

I mari europei battono i record di temperatura: sono troppo caldi?

I mari europei battono i record di temperatura: sono troppo caldi?

I mari europei hanno raggiunto temperature record, con il Mar Mediterraneo che ha toccato i 28,7°C nel mese di agosto 2024. Questo aumento delle temperature delle acque sta alimentando le ondate di calore marine, che possono avere gravi conseguenze sugli ecosistemi e sfociare in eventi meteorologici estremi.

La temperatura dei mari europei è aumentata costantemente dal 1979 e negli ultimi tre anni ha raggiunto picchi storici. L'anno scorso, la temperatura media annuale di superficie dei mari europei ha raggiunto i 13,73°C, superando il precedente record del 2023.

Le temperature(record sono state osservate in diverse aree, tra cui l'Atlantico settentrionale centrale, il Mar Nero, il mare di Norvegia e il mare di Barents. Il picco di temperatura del 28,7°C registrato il 13 agosto 2024 nel Mar Mediterraneo ha superato il precedente record di 28,3°C stabilito nel luglio 2023.

Questi picchi di temperatura possono durare settimane, mesi o addirittura anni e causare gravi conseguenze, come lo sbiancamento dei coralli, la mortalità di massa delle specie oceaniche e importanti conseguenze socioeconomiche. In particolare, le temperature elevate del Mediterraneo nel 2024 potrebbero aver aumentato l'evaporazione e peggiorato la tempesta Boris.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0