Il Baldacchino dell'anima
AGI – È un miracolo fatto architettura. Si tratta della rinascita spirituale dell'uomo che ha inizio con l'assunzione dell'ostia consacrata. Il prodigio è simboleggiato dal monumentale Baldacchino vaticano. Realizzato tra il 1624 e il 1633 da un Gian Lorenzo Bernini neanche trentenne, il capolavoro barocco si trova sopra alla tomba dell'apostolo Pietro. La dottrina della Chiesa spiega che il rinnovamento del cristiano è una trasformazione interiore: comincia con la Messa e culmina con l'eucaristia. Il complesso artistico mostra questo percorso. Prima metafora è la vita nuova espressa dalle foglie di vite (anche di lauro e alloro) che s'inerpicano rigogliose sulle quattro colonne tortili. La seconda trasformazione, invece, sta nel passaggio dell'essere, dalla…