Il ghosting: la nuova frontiera del dolore online
Secondo Karli Kucko, terapista sessuale e relazionale, l'abitudine di sparire improvvisamente senza lasciare traccia è diventata un comportamento comune nel panorama degli incontri online. In un'intervista al Daily Mail, Kucko spiega i motivi che spingono molte persone a rinunciare a una relazione senza nemmeno affrontare il problema.
Secondo l'esperta, il ghosting è spesso il riflesso di una paura del confronto reale. Le relazioni online sono sempre più futili, sostiene Kucko, e ciò che spaventa è proprio l'incontro dal vivo. Tutto sembra perfetto nei messaggi, ma quando arriva il momento di conoscersi di persona, qualcosa cambia. Uno dei due potrebbe cambiare idea e capire che l'altra persona non è quella giusta.
In questo caso, la soluzione più facile diventa quella di sparire senza dare spiegazioni. Kucko denuncia questo comportamento come maleducato e consigliava di risparmiare l'energia e il tempo, anziché intraprendere una conversazione scomoda. Tuttavia, sostiene l'esperta, “rischiando di essere maleducati”. In realtà, il ghosting è un comportamento che può essere dannoso non solo per l'altra persona coinvolta, ma anche per la propria autoestima.
Però, quando si tratta di subire il ghosting, Kucko invita a non colpevolizzarsi. “Purtroppo non possiamo piacere a tutti, ma ciò non vuol dire che siamo sbagliati”. Invece, l'esperta suggerisce di riflettere sulla propria condotta e di comprendere se il proprio silenzio è dovuto a un problema personale o al fatto che non si vuole affrontare la situazione.
Il ghosting rappresenta un problema più ampio: la perdita della sincerità e della rispettosità fra le persone. In un mondo in cui tutto sembra sostituibile, la sincerità resta un valore fondamentale per costruire relazioni più sane e rispettose. Il ghosting rappresenta un'erosione della fiducia e della confidenza fra le persone, anche se si tratta di incontri online.
La vera sfida è cercare di comprendere i motivi che spingono alcune persone a ghostare, piuttosto che di colpevolizzare l'altro. Kucko sostiene che “comprendere se il proprio silenzio è dovuto a un problema personale o al fatto che non si vuole affrontare la situazione” è il primo passo per superare questa difficile situazione. Inoltre, l'esperta suggerisce di non abbandonare facilmente le persone che subiscono il ghosting, ma di cercare di capire le loro emozioni e di offrire sostegno e comprensione.
In sintesi, il ghosting è un comportamento comune che può essere dannoso non solo per l'altra persona coinvolta, ma anche per la propria autoestima. È importante comprendere i motivi che spingono alcune persone a ghostare e cercare di superare questo comportamento, proponendo una comunicazione sincer e rispettosa. solo in questo modo è possibile costruire relazioni più sane e durature, sia online che in presenza.