IL CORAGGIO DI LINDA MOBERG: PARLA LA VITTIMA DI VIOLENZA DI GENERE

IL CORAGGIO DI LINDA MOBERG: PARLA LA VITTIMA DI VIOLENZA DI GENERE

IL CORAGGIO DI LINDA MOBERG: PARLA LA VITTIMA DI VIOLENZA DI GENERE

L’intervento di Linda Moberg, vittima di violenza, e di Stefano Callipo, Presidente Nazionale dell’Osservatorio Violenze e suicidi, e di Mauro Valentini, giornalista e scrittore, si concentra sulla violenza domestica e sulle sue conseguenze. Linda racconta la sua storia di abuso e violenza subita per 20 anni, sottolineando come la violenza non sia solo un atto fisico, ma anche psicologico e come abbia plasmato la sua vita.

Linda spiega che la violenza inizia con piccoli gesti, come gelosie e controllo, e può sfociare in atti di violenza fisica. Sottolinea che è difficile riconoscere i segnali di violenza e che spesso le donne vittime di violenza si sentono sole e isolate.

Stefano Callipo sottolinea che la violenza domestica è un problema diffuso e che le donne vittime di violenza spesso non denunciano per paura di non essere credute o per vergogna. Sottolinea anche che la violenza domestica è un processo graduale che può iniziare con piccoli gesti e sfociare in atti di violenza fisica.

Mauro Valentini, che ha aiutato Linda a scrivere il suo libro “Le due vite di Linda”, sottolinea l’importanza di parlare di violenza domestica e di aiutare le donne vittime di violenza a denunciare. Sottolinea anche che la violenza domestica può accadere a chiunque e che è importante essere consapevoli dei segnali di violenza.

L’intervento si conclude con l’invito a denunciare la violenza domestica e a sostenere le donne vittime di violenza. stato anche presentato un’app, UPOL, che consente di denunciare la violenza domestica in modo anonimo.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0