Il menhir, oggetto del paesaggio che si rinnova tra il sacro e il profano: lo stradario fotografico dei monoliti di Puglia
in , ,

Il menhir, oggetto del paesaggio che si rinnova tra il sacro e il profano: lo stradario fotografico dei monoliti di Puglia

Il menhir, oggetto del paesaggio che si rinnova tra il sacro e il profano: lo stradario fotografico dei monoliti di

Tutti diversi, eppure tutti uguali. Per questo, a guardarli in serie, immortalati su lastre di pellicola in bianco e nero, si ha l'impressione di smarrirsi. Di perdersi tra gli scatti. Di vagare in un dedalo di monoliti verticali. Sfogliando il Nuovo inventario dei menhir salentini del fotografo Giuseppe Fanizza, pubblicato da ShowDesk/ nel 2025, si viaggia per il Salento, da oriente a occidente, temendo di aver perso le coordinate a ogni pagina. I menhir che un tempo servivano proprio a segnalare confini, ora disorientano chi li osserva. Eppure, invasi dai rovi, nascosti nei chiostri, risemantizzati dalla modernità, resistono conficcati nel terreno. Seguono gli orli dei villaggi e delle campagne, e si rivelano capaci di cambiare il proprio senso senza cambiare mai.
La stratificazione…

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0